Descrizione del progetto
Composti bioattivi delle macroalghe brune per migliorare la salute intestinale dei suini
La moderna produzione suina fa largo uso di antibiotici nell’alimentazione, vietati in Europa, per controllare la diarrea post-svezzamento (PWD) e migliorare la salute intestinale durante lo svezzamento. I ricercatori stanno studiando i composti bioattivi ricavati dalle macroalghe brune, tra cui il florotannino (Pt), come potenziale alternativa. Lo svezzamento influisce sulla salute dell’intestino, sullo stato energetico, sul microbiota intestinale (GM) e sull’integrità della mucosa dei suini. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BioAlgae esaminerà l’impatto del Pt su patogeni enterici come l’E. coli, il GM, l’immunità mucosale e la funzione della barriera intestinale. Il progetto si propone di stabilire come tali effetti possano contribuire alla gestione della PWD nei suini giovani. I risultati dovrebbero incrementare la produttività dei suini svezzati.
Obiettivo
Modern pig production hugely depends on in-feed antibiotics to control postweaning diarrhea (PWD) and improve pig gut health during weaning. However, the use of in-feed antibiotics and zinc oxide (ZnO) has already been banned in Europe prompting an urgent need for alternative solutions. Currently, there is emerging interest in various bioactive compounds from brown macroalgae such as the polyphenolic compound phlorotannin (Pt) as a potential alternative due to their diverse biological activities. Weaning in pig compromises not only short-term gut health or reduces energy status, or alters gut microbiota (GM), but also disrupts mucosal integrity increasing susceptibility to infection and negatively influencing long-term health. Therefore, it can be hypothesized that improving immune status, enhancing intestinal barrier functions, and inhibiting specific harmful microbes using Pt can lead to both short-term favorable GM profile and long-term beneficial impacts on immunity and resistance against infection. Therefore, the objectives of this study are to investigate the effects of Pt on the enteric pathogen such as E. coli, GM, mucosal immunity and intestinal barrier function, and how these effects can be utilized to mitigate PWD in weaned pigs. Given my background and my supervisors’ track record in the gut health as well as the use of macroalgae in livestock as alternative to antibiotics, I have firm conviction in the successful achievement of the objectives of this project. The effects of Pt are expected to be reflected in improved pig gut health, reduced mortality and enhanced productivity in weaned pigs. This has huge implications in Europe to fill the vacuum created by the banning of in-feed antibiotics and ZnO. Moreover, this research project can complement the skills gained from my PhD project by filling some of the skill gaps which are important to develop my envisioned career by strengthening my hands-on lab and overall research skills in pig gut health.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8026 BODO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        