Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gender Equality in Museums: Exploring the Transformation of Female Religious Spaces and Objects into Modern Museum Contexts

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per affrontare le sfide di genere nei musei

Nel corso del XVIII e XIX secolo, la secolarizzazione ha portato all’abolizione di molti monasteri femminili in Europa, che sono stati successivamente adibiti a musei. Gli oggetti sacri provenienti da questi monasteri erano spesso incorporati nelle esposizioni museali. Di conseguenza, la memoria culturale di questi spazi come conventi femminili si è gradualmente affievolita. Il progetto GEM, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di esplorare come l’espropriazione della proprietà femminile dei monasteri e degli oggetti sacri si rifletta negli allestimenti museali contemporanei. Cerca di affrontare le sfide di genere nelle collezioni museali moderne proponendo soluzioni innovative. Il progetto si concentra sul tesoro della cattedrale di Essen in Germania, conducendo il primo esame transdisciplinare di questa preziosa collezione da una prospettiva di genere. Attraverso questa ricerca, verranno sviluppate strategie per trasformare queste rappresentazioni.

Obiettivo

"This project examines the historical transformation of female religious spaces and objects into modern museum contexts. In the 18th and 19th centuries, numerous female monasteries in Europe were abolished during secularization, leading to the reinvention of their spaces as museums and the incorporation of sacred objects into exhibitions. As a result, the cultural memory of these spaces as women's convents faded away. The project's aim is to uncover how the historical dispossession of female ownership of monasteries and sacred objects is evident in contemporary museum displays. Drawing inspiration from ""decolonize museums"" methodologies, it seeks to propose innovative solutions for addressing gender challenges in modern museum collections.

To achieve this goal, the project employs a case study approach with a primary focus on the Essen Cathedral Treasury in Germany. This marks the first transdisciplinary examination of the Treasury from a gendered perspective. The research delves deeply into how gender binaries have historically influenced the representation of this collection, their persistence in current exhibitions, and subsequently, the development of strategies to transform these representations, which can be applied to similar collections."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0