Descrizione del progetto
Trasformare il ciclo di vita degli edifici attraverso soluzioni basate sui dati
Il settore dell’edilizia e delle costruzioni si trova ad affrontare sfide dovute alla frammentazione e alla segregazione della catena del valore, che ostacolano la collaborazione e l’efficienza. È necessario un cambiamento sistemico, guidato dalle prospettive del ciclo di vita, per scoprire interazioni, opportunità e rischi. Per affrontare questo problema, il progetto INBLANC, finanziato dall’UE, creerà un ecosistema aperto che sfrutta i dati del ciclo di vita degli edifici per ottenere un valore maggiore. Grazie all’innovativo quadro di accumulo, ai registri digitali e all’integrazione con gli spazi dati dell’UE, INBLANC semplificherà la raccolta dei dati e migliorerà il processo decisionale per i proprietari degli edifici e i gestori delle strutture. Il completo set di strumenti supporterà la pianificazione energetica, la gestione virtuale, la ristrutturazione a basse emissioni di carbonio e l’integrazione urbana, con dimostrazioni in diversi casi d’uso.
Obiettivo
Significant challenges affecting the building and construction value chain are related to fragmentation and siloing. A systemic change is needed, catalysed by lifecycle perspectives, that will reveal interactions, opportunities, and threats. INBLANC will establish an open ecosystem focused on capitalising on the economy of building lifecycle data. This will be achieved through: The Accumulation framework, INBLANC prioritises low-cost data collection options and data extraction and inference, the consolidation of building information in Building Digital Logbook, as well as the creation and population of databases, interfaced with EU dataspaces through connectors. The Numeracy component will implement a Nexus strategy to map and operationalize interactions between different types of metrics: energy, human & societal, economy, environment & circularity and resilience, six Target Groups, encompassing the entire value chain, with focus on building owners and facility managers as actors with major decision-making capacity. The building lifecycle data Capitalisation toolset integrates high-added value services for the comprehensive management of: energy planning and operation, virtual facility management, quantified indoor health, low-carbon renovation planning and urban context integration. Actors in the ecosystem will be engaged across the value chain, through a holistic engagement strategy that will embed the projects outcomes in current and future industrial, but also user needs. INBLANC will be demonstrated in six demo cases, reflecting six very different use-case scenarios, from heritage renovation, to education, to energy flexible neighbourhoods, public building portfolios, large scale health facilities and finally city-scale implementation.
Through the ambitious demonstrations, feedback will be collected and incorporated into a system completion process to prove near-market readiness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di dati
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-02
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-IA -Coordinatore
2628 XJ Delft
Paesi Bassi
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipanti (16)
1097 Lefkosia
Mostra sulla mappa
9220 Aalborg
Mostra sulla mappa
341 00 HALKIDA
Mostra sulla mappa
33100 Tampere
Mostra sulla mappa
27100 Pavia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
80333 MUNICH
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
03003 Alicante
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
30100 Espinardo
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
16121 Genova
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
7461 AG Rijssen
Mostra sulla mappa
7534KN ENSCHEDE
Mostra sulla mappa
10675 Athina
Mostra sulla mappa
546 36 THESSALONIKI
Mostra sulla mappa
1210 Wien
Mostra sulla mappa
546 27 THESSALONIKI
Mostra sulla mappa
41012 Carpi
Mostra sulla mappa
Partner (5)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1015 Lausanne
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1015 Lausanne
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1053 Cugy
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1205 Geneve 14
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
8092 Zuerich
Mostra sulla mappa