Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstration of sustainable hydropower refurbishment

Descrizione del progetto

Modernizzare l’energia idroelettrica per un futuro sostenibile

Per soddisfare il crescente fabbisogno di energia rinnovabile, la capacità idroelettrica dovrà passare dai 1 360 GW del 2021 ad oltre 2 500 GW entro il 2050; ciononostante, questa espansione deve rispettare i moderni standard di sostenibilità per la conservazione della biodiversità e la lotta ai cambiamenti climatici. Il progetto ReHydro, finanziato dall’UE, affronta questa sfida dimostrando il modo in cui l’energia idroelettrica europea può essere ristrutturata e modernizzata. Utilizzando strumenti di monitoraggio avanzati e concetti innovativi come la riqualificazione con l’idroelettrico a pompaggio e l’ibridazione, ReHydro si propone di aumentare l’efficienza e l’adattabilità. Il progetto contribuirà inoltre a preservare la biodiversità sviluppando turbine adatte ai pesci, nonché a migliorare il monitoraggio degli ecosistemi fluviali attraverso l’applicazione di metodi basati sull’eDNA. Alla luce della previsione di creare fino a 1 150 nuovi posti di lavoro e di aumentare la quota di mercato globale dell’Europa, ReHydro stabilisce un nuovo standard per l’energia idroelettrica sostenibile.

Obiettivo

Hydropower and storage capacity need to increase to meet the need for renewable and dispatchable power generation. According to IEA, worldwide hydro-power capacity should increase from 1,360 GW in 2021 to 1,563–1,782 GW by 2030 and up to over 2,500 GW in 2050. At the same time, hydropower refurbishment projects must implement modern sustainability standards that preserve biodiversity and contribute to climate change mitigation and adaptation.

The main objective of ReHydro is to demonstrate how European hydropower can be refurbished and modernized to be fit for a leading role in the future power system respecting sustainability requirements and societal needs in a climate change context. A suite of monitoring and digital tools (performance, cavitation, machine health) implemented at demonstration sites will improve hydropower efficiency. Innovative concepts like retrofitting with pumped hydro and hybridization will make hydropower fit for future markets.

ReHydro will demonstrate how biodiversity can be improved with new fish-friendly turbines, re-establishment of environmental flows, and monitored using new tools such as eDNA. Smarter use of water resources will also be implemented so that more services can be delivered to the power markets, while multi-purpose use of the water resources for navigation and recreation can be expanded and the ability to mitigate flooding and droughts is strengthened.

The results from ReHydro will achieve all the expected outcomes specified in the call. The solutions will give European hydropower industries commercial advantages to utilise the global need for hydropower expansion. It is expected that ReHydro's exploitable results will create 700–1150 new jobs in the manufacturing industry, increasing the global market by 275 mill euros.

ReHydro will introduce a new paradigm to boost European leadership and competitiveness in the hydropower industry and provide new sustainable solutions that are replicable at European and global levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF ENERGI AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 320 594,38
Indirizzo
Sem Saelandsveg 11
7465 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0