Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large-Area Perovskite Solar Module Manufacturing with High Efficiency, Long-Term Stability and Low Environmental Impact

Descrizione del progetto

Preparare la produzione europea di sistemi fotovoltaici a base di perovskite

I sistemi fotovoltaici basati su perovskite di alogenuri organometallici hanno attirato notevole attenzione in virtù della loro elevata efficienza e dei bassi costi associati. Mentre la produzione sta aumentando rapidamente in Asia orientale, in particolare in Cina, nonché in Nord America, in Europa è necessario incrementarla. In questo contesto, il progetto LAPERITIVO, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare moduli solari in perovskite stabili e di grande superficie che offrano un’elevata producibilità al fine di far progredire la produzione di prodotti fotovoltaici di prossima generazione a base di perovskite in Europa, con l’obiettivo di raggiungere il 22% di efficienza per i moduli opachi da 900 cm2 e il 20% per i moduli semitrasparenti con oltre il 95% di bifaccialità. Il progetto si concentrerà sulla deposizione di film in perovskite di alta qualità e sulla valutazione della sicurezza, della circolarità e della sostenibilità, prevedendo inoltre di creare una linea pilota da 200 MW e di esplorare la possibilità di espandere la capacità produttiva a 5 GW in Europa.

Obiettivo

In recent years, organometal halide perovskite-based photovoltaics (PV) have attracted great interest for their high power conversion efficiency at low manufacturing cost. Presently, East Asia especially China and North America are rapidly ramping up towards mass production of perovskite PV. More efforts are urgently needed for perovskite PV upscaling in Europe. LAPERITIVO focuses on the development of large-area stable perovskite solar modules, using processes with high manufacturability. Efficiency targets are 22% and 20% for 900 cm2 opaque and semi-transparent (with >95% bifaciality) modules, respectively. Key research activities include the deposition of high-quality perovskite films as well as contacting layers over large substrate area using industrially viable techniques. Indoor and outdoor field tests, in line with International Electrotechnical Commission (IEC) standards, will be performed to monitor module reliability. Safety, circularity, and sustainability will be assessed to demonstrate products with minimized environmental impact. The developed semi-transparent modules will be applied to perovskite/silicon four-terminal tandem modules and also to Agrivoltaics. Design of perovskite PV pilot line of 200 MW and production capacity of 5 GW in Europe will also be explored. The well-balanced consortium consists of 22 complementary partners including 8 European leading research institutes/universities (IMEC, UNITOV, EMPA, Fraunhofer ISE, IPVF, CNRS, CSEM, Hellenic Mediterranean University), 1 African research institute (Green Energy Park, Morocco), 5 small and medium-sized enterprises (Becquerel Institute, Becquerel Institute France, Becquerel Institute Spain, Dyenamo, TSE Troller, SmartGreenScans, BeDimensional), and 6 big companies (Pilkington Technology Management Limited (PTML), Singulus Technologies, Voltec Solar, Engie, TotalEnergies, EDF). In this way, the project aims to establish the pathway to open the era of manufacturing perovskite-based next-generation PV products in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 186 105,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 186 105,00

Partecipanti (17)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0