Descrizione del progetto
Comprendere le risposte funzionali e i meccanismi di diffusione delle piante d’acqua dolce invasive
La biodiversità è minacciata dalle specie invasive, che infliggono danni significativi agli ecosistemi e all’integrità degli habitat. Gli ecosistemi d’acqua dolce, in particolare, sono altamente suscettibili alle invasioni, che determinano un declino degli essenziali servizi da essi forniti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DIVE IN migliorerà la comprensione delle risposte funzionali, degli adattamenti e della futura diffusione di tre piante d’acqua dolce invasive: Elodea nuttallii, Pistia stratiotes e Trapa natans. Il progetto svilupperà un quadro applicabile a varie piante invasive valutando i loro tratti fogliari nell’ambito di diversi gradienti ecologici e conducendo esperimenti di vario tipo; inoltre, fornirà formazione in materia di modellizzazione, comunicazione e gestione. In definitiva, DIVE IN si prefigge di mitigare l’insediamento e la proliferazione delle piante invasive negli habitat d’acqua dolce.
Obiettivo
Biodiversity is facing the imperative challenge posed by invasive species responsible for substantial damage to habitat integrity and ecosystem services. Freshwaters are particularly susceptible to invasions, and this is causing a dramatic decline of the irreplaceable services they provide. This project aims at untangling the mechanisms underlying invasion performance by determining and predicting the spatial range of functional variation of three highly invasive freshwater plants (Elodea nuttallii, Pistia stratiotes and Trapa natans) in response to environmental conditions, thereby obtaining better estimates of their influence on the functioning of invaded habitats. This global MSCA is outlined in 36 months and includes 24 months at McGill University, Canada, under the supervision of Prof. L. Iversen, an outstanding scientific leader in the field of landscape geography and freshwater science, and 12 months at the University of Parma, Italy, with supervisor Dr. R. Bolpagni, a renowned expert on freshwater plants. I will measure leaf functional traits of target species across ecological gradients and describe strong trait-environment relationships in Europe and Québec. I will also perform manipulative experiments to validate and implement spatial models of trait variation. Training through research will be combined with courses on spatial modelling, science communication, and project management. DIVE IN provides a robust framework that can be applied to different invasive plants and global change scenarios, supporting the development of effective actions to counter invasive freshwater plants establishment/success. DIVE IN’s impact will be maximized by publishing papers in high-quality scientific journals, as well as by public engagement activities, including a blog, workshops, and citizen science initiatives. This project is a key step in my future career and will grant me a unique training opportunity, opening doors to prestigious research positions in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43121 PARMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.