Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EBRAINS 2.0: A Research Infrastructure to Advance Neuroscience and Brain Health

Descrizione del progetto

Un polo europeo per la ricerca sulle neuroscienze

Lo studio e la comprensione della complessità del cervello, che spazia dagli intricati processi molecolari alla funzione generale di quest’organo, rappresentano una sfida significativa che richiede collaborazione negli sforzi di ricerca. Per svelare questa complessità, il progetto EBRAINS 2.0 finanziato dall’UE, mira a riunire le variegate competenze e risorse necessarie per realizzare scoperte nel settore delle neuroscienze. Gli obiettivi del progetto comprendono la creazione di nuovi standard per gli atlanti cerebrali, la connessione di dati multilivello in cervelli sani e affetti da patologie e, infine, lo sviluppo di gemelli digitali attraverso operazioni di modellizzazione e simulazione. EBRAINS 2.0 genererà un polo centrale nel panorama europeo delle neuroscienze offrendo l’infrastruttura, i servizi e la tecnologia richiesti per raggiungere l’eccellenza in questo campo.

Obiettivo

EBRAINS is a collaborative European Research Infrastructure designed to advance and accelerate progress in neuroscience and brain health. This innovative infrastructure, a legacy of the Human Brain Project (HBP), is an ecosystem where researchers, clinicians and experts from various disciplines converge to explore and analyze brain complexity – from molecular and cellular levels to the functioning of the entire organ. Therefore, the project aims to create a new standard for brain atlases from the micro- to the macro-scale, link foundational multi-level data and connectomes in the healthy and pathological brain with atlases and models, create digital twins through modelling and simulation as well as unique, excellent, and preferred services for FAIR neuroscience data. The overarching goal of EBRAINS 2.0 is to foster a deeper understanding of brain structure and function with dedicated and mature software tools, to facilitate the development of more effective treatments, new drugs, diagnostics and preventive measures for neuro-psychiatric disorders. We expect that EBRAINS 2.0 catalyzes progress in the field of large-scale models running on HPC towards Exascale and leads to innovative solutions for neuro-inspired computing, and cognitive technologies such as neurorobotics and AI. Sophisticated digital modeling and data analytics capabilities will benefit communities beyond neuroscience, such as biomedicine. We will advance EBRAINS technology, platform services and the base infrastructure roadmap, educate and train a new community of users and developers from academia, industry and SMEs, and ensure knowledge transfer. EBRAINS 2.0 will become the neuroscience hub in the European infrastructure landscape, through building strong links with the European data spaces, EOSC and EuroHPC JU, centers of excellences and other initiatives. Globally, EBRAINS 2.0 will make a strong contribution to the new era of digital neuroscience and foster European leadership in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2022-SERV-B-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBRAINS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 323 086,25
Indirizzo
CHAUSSEE DE LA HULPE 166, GLAVERBEL
1170 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 323 086,25

Partecipanti (53)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0