Descrizione del progetto
Una piattaforma edilizia innovativa per la resistenza alle catastrofi e ai cambiamenti climatici
I sistemi predittivi digitali hanno migliorato la nostra capacità di prevedere l’impatto esercitato dagli eventi climatici dirompenti; ciononostante, diverse aree di notevole importanza sono tuttavia vulnerabili a causa delle limitazioni dei dati e della natura intricata che caratterizza gli ambienti urbani. Fattori come i cambiamenti climatici, l’aumento della popolazione urbana e l’inadeguatezza del patrimonio edilizio rendono queste sfide ancora più difficili da affrontare. In questo contesto, il progetto Minority Report, finanziato dall’UE, si propone di risolvere questi problemi sviluppando una piattaforma tecnologica incentrata sulle persone che integrerà tecnologie digitali predittive con solidi modelli di valutazione del rischio, previsioni meteorologiche, modellizzazione delle informazioni di costruzione gemelli digitali, sistemi di monitoraggio e modelli comportamentali basati sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di sostenere la costruzione e la ristrutturazione sostenibile degli ambienti urbani, migliorando in tal modo la mitigazione dei cambiamenti climatici e la resilienza ai disastri. L’implementazione si concentrerà inizialmente su vari siti dimostrativi in tre località dell’UE e della regione indo-pacifica.
Obiettivo
Despite digital, predicative systems improving our ability to foresee the impact of disruptive climate events on our cities, the complexity of these environments, coupled with the lack of data to assess the impacts of such events, leaves large swathes of urban areas exposed to future events. These conditions are exacerbated by climate change, growing urban populations, and vulnerable, ill-equipped building stocks, designed for a shifting climate, thus not guaranteeing occupants safety and resilience of the interconnected built environment. Minority Report will develop and implement a co-creation framework, to support the delivery of a people-centric technology platform integrating: 1) innovative predictive digital technologies, 2) rigorous models (3+) for risk (including vulnerability and uncertainty) assessment and categorisation, 3) advanced weather forecasting and early warning for climate events, 4) BIM, digital twins, monitoring systems and DSS, 5) energy simulations and behavioural models based on AI (including evacuation models), 6) newly developed approaches from SSH (>20 co-creation events), 7) and deep renovation passports (3+, efficiently combining 10+ deep retrofit solutions). The final objective is to deliver the Minority Report technology platform for a functionally, sustainable circular value chain for construction and renovation of built environments, for improved climate change mitigation (heat waves, category 5 storms, wildfire) and disaster resilience (floods, earthquakes, etc.), through unprecedented environmental targets (70% Energy savings, 30% Carbon footprint reductions, 60% Environmental impact reduction). Minority Report will apply its universal co-creation framework across three demo sites representing three distinct climatic areas, situated in EU and the IndoPacific (Dublin IE, Patras GR, Wellington NZ). These demo sites share both common and local environmental and societal challenges, which enriches the proposals scope and scalability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
-
HORIZON-CL5-2023-D4-02-02 - Solutions for the identification of vulnerable buildings and people-centric built environment, and for improving their resilience in disruptive events and altered conditions in a changing climate (Built4People Partnership)
Vedi tutti i progetti finanziati su questa tematica
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
Dublin 1
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.