Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable and Integrated people centRiC solUtions for buiLding decArbonisation and circularity

Descrizione del progetto

Strumenti digitali per la decarbonizzazione del settore edilizio

Il settore edilizio è responsabile della generazione di una quantità significativa di gas a effetto serra, rendendo necessaria l’implementazione di soluzioni innovative volte alla decarbonizzazione. Il progetto SIRCULAR, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare l’edilizia attraverso l’adozione di pratiche sostenibili e a basso tenore di carbonio con il principale obiettivo di ridurre le emissioni diminuendo l’impiego di nuovi materiali e promuovendo alternative ecologiche, tra cui componenti riciclati e decostruiti. Il progetto, che coinvolge le autorità locali e il settore dell’edilizia sociale nella realizzazione di questi sforzi, presenta la fondamentale caratteristica di un sistema di supporto alle decisioni digitale che aiuta i professionisti e le autorità a compiere scelte ecologiche in fase di costruzione. L’approccio di SIRCULAR sarà testato in vari siti per la ristrutturazione in Spagna e in Estonia, nonché in siti di follow-up in Germania e Grecia. In linea con il partenariato Built4People, il progetto prevede valutazioni del ciclo di vita, decostruzione sostenibile, soluzioni di riutilizzo e tecniche a bassa emissione di carbonio.

Obiettivo

SIRCULAR intends to create digital tools, technological solutions and non-technical services for the decarbonisation of the built environment, as well as a ready-to-use methodology for assessing the circularity of a given building capable of evaluating the impact of the developed construction technologies in the demos. These features are intended to improve access to information on decarbonisation for end users who are not experts in these fields, as well as to provide professionals working in the construction sector with tools capable of easily evaluating and improving the circularity of this area. The SIRCULAR solutions will take a multidisciplinary approach, integrating technical, economic, and social approaches with a focus on social and policy innovation, delivering valuable information to policymakers and establishing a solid foundation for the promotion of developed decarbonisation methods. The project will also be distinguished by an overall people-centric approach that prioritizes the needs, ambitions, and well-being of individuals and communities as critical players in the decarbonization of the construction industry. SIRCULAR will prioritize active participation, inclusion, and ethical concerns to ensure that the project's achievements directly benefit society as a whole. The project will also make special efforts to engage the whole supply chain engaged in all phases of the building's life cycle, with the goal of increasing the circularity and sustainability of each of them. SIRCULAR plans to consider four national clusters to promote a circular and sustainable construction sector using a value chain approach. The clusters will focus on Estonia and Spain, followed by Germany and Greece. The clusters will involve construction companies, housing companies, universities, and local administrative entities, and will include buildings owned or occupied by fragile population groups, in line with the SIRCULAR just and affordable transition approach.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 743 203,13
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 061 718,75

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0