Descrizione del progetto
La minaccia degli incendi provocati dai fulmini
In tutto il mondo, gli incendi incontrollati causati dai fulmini provocano devastazioni in regioni remote e montuose. Il fulmine secco, che si verifica in assenza di precipitazioni consistenti, rimane un catalizzatore misterioso, la cui frequenza e impatto sono poco conosciuti. Con l’intensificarsi dei cambiamenti climatici, aumenta la minaccia di eventi estremi di incendi boschivi, sottolineando l’urgenza di trovare delle soluzioni. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto FIRESKY studierà gli incendi incontrollati provocati dai fulmini e rafforzerà le nostre difese contro le loro devastanti conseguenze. Attraverso la raccolta e l’analisi dettagliata dei dati, promette di perfezionare i sistemi di previsione e rilevamento degli incendi, promuovendo al contempo la consapevolezza pubblica e la resilienza al clima. Con l’intensificarsi degli incendi, le intuizioni di FIRESKY offrono speranza nella nostra battaglia contro la furia infuocata della natura.
Obiettivo
Lightning is the most frequent natural ignition source of wildfires. Lightning-ignited wildfires (LIWs) are a significant part of the fire regime in remote and mountainous regions across the world, as well as a major component of wildfires crises in the USA, Canada, Siberia, southern Europe, and Australia, among other regions. Dry lightning (lightning that occurs without a considerable amount of rain) are mentioned as one of the main factors driving LIWs. However, it is unclear how frequently dry lightning ignite fires, and whether dry lightning are associated to certain patters (e.g. shorter and smaller storms) and the lifecycle of thunderstorms (e.g. located at the edge and during the final stage). On the other hand, the projected increase in lightning, along with global-scale processes (climate and land use changes), suggest that extreme wildfire events caused by lightning are likely to occur more frequently. FIRESKY aims to enhance the understanding of LIWs to improve preparedness for changing wildfire regimes. To this end, FIRESKY will first characterize the thunderstorms causing LIWs, and second identify extreme LIWs and the conditions that promote them. The research project will find the specific lightning strikes and thunderstorms responsible for LIWs, and a database of extreme LIWs will be created. In summary, FIRESKY will help understand the role of thunderstorms in fire ignitions, and how these ignitions interact with other factors to become extreme wildfires. This knowledge can be incorporated into fire forecasting and detection systems. In addition, FIRESKY increases public awareness about natural and extreme wildfires, and contributes to adaptation to climate change by improving our preparedness to extreme events as part of an integrated fire management approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.