Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An integrated platform of novel cost and energy-efficient conversion technologies producing liquid and gaseous bioFUELS from sustainable biogenic residues validated for direct use in fuel Cells

Descrizione del progetto

Rifiuti organici biogenici e conversione della CO2 in biocarburanti

I biocarburanti avanzati sono fondamentali per il percorso dell’UE verso la neutralità climatica, in quanto contribuiscono a ridurre le emissioni dei trasporti e a diminuire la dipendenza dai combustibili fossili. Il progetto Fuels-C, finanziato dall’UE, si propone di aumentare la disponibilità di biocarburanti avanzati per il trasporto marittimo e stradale, convertendo i rifiuti organici biogenici e la CO2 in due biocarburanti liquidi e due gassosi. Il progetto svilupperà e convaliderà tecnologie ad alta efficienza energetica TRL 5, tra cui la produzione bioelettrochimica di CH4 e NH3, la gassificazione, l’elettrosintesi microbica e l’elettroriduzione. Tali biocarburanti possono essere utilizzati come carburanti «drop-in» e Fuels-C li testerà anche per la produzione di energia elettrica nelle celle a combustibile. L’obiettivo del progetto è creare nuove opportunità commerciali e rafforzare la leadership dell’UE in campo scientifico, tecnologico e nel mercato dei biocarburanti.

Obiettivo

Advanced biofuels represent an important piece of the puzzle in the EU’s quest for climate neutrality as they contribute to decarbonising transport sectors and decrease the EU’s dependence on fossil fuels. Fuels-C aims to contribute to this quest by increasing the availability of two liquid and two gaseous advanced biofuels for maritime and road transports, produced from biogenic organic wastes and CO2. Fuels-C will develop an integrated platform of innovative energy-efficient conversion technologies validated at TRL5 including bioelectrochemically assisted CH4 production, bioelectrochemical NH3 production, gasification, microbial electrosynthesis, and electroreduction. Various biogenic residues (biodegradable and non-biodegradable) will be converted under mild conditions into CH4, NH3, formic acid and ethanol, by two main production routes, using renewable energy, thereby enabling efficient energy surplus storage as chemicals. The 4 biofuels can be used as drop-in, but Fuels-C will also test them in FCs for electricity production: gaseous NH3 and CH4 in SOFCs, liquid ethanol and formic acid in DLFCs. Power density, energy efficiency and stability of each process will be validated. The technologies will be modelled at process level, for the description of interfacial phenomena, and at system level, leading to an integrated processes Digital Twin. This second model, together with a feedstocks mapping tool, will provide relevant data for circularity assessment, cost calculation, benchmarking and replication in other relevant use cases. This is expected to create new businesses opportunities and strengthen the EU's leadership in science and technology and in the biofuels market. Fuels-C gathers an interdisciplinary consortium composed of EU’s prominent RTOs and Universities, a large industry providing feedstocks and four SMEs contributing to market uptake and global outreach. It will be supported by an international Advisory Board providing strategic advice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACONDICIONAMIENTO TARRASENSE ASSOCIACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 658 430,00
Indirizzo
CARRER DE LA INNOVACIO 2
08225 Terrassa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 658 430,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0