Descrizione del progetto
Soluzioni innovative per l’esplorazione geotermica urbana
L’energia geotermica dispone di un potenziale significativo per la decarbonizzazione delle aree urbane europee, offrendo un’alternativa ai combustibili fossili per fini di riscaldamento; tuttavia, i metodi di esplorazione attualmente utilizzati sono inadeguati per caratterizzare i giacimenti in ambiente urbano. Il progetto URGENT, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare soluzioni sostenibili per l’esplorazione geotermica urbana. URGENT utilizzerà tecnologie innovative per raccogliere dati di alta qualità, migliorando la caratterizzazione dei giacimenti e consentendo di effettuare operazioni di performazione con maggior successo. Il progetto punta a ridurre i costi di esplorazione e ad automatizzare il rilevamento di faglie e fratture attraverso progettazioni dei rilievi ottimizzati e l’applicazione di tecniche basate sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico, con l’ulteriore obiettivo di prolungare la durata di vita degli impianti geotermici e di incrementarne la redditività ottimizzando la collocazione e la progettazione dei pozzi.
Obiettivo
Europe needs URGENT solutions to decarbonize its heating sector. Geothermal energy can play a prominent role in this transition, providing heat in urban areas as an alternative to fossil fuels. However, its growth is hampered by the limited knowledge about the resources and risks in these challenging environments. Existing exploration methods are not suited for reservoir characterization in urban contexts. The URGENT project addresses this gap by providing sustainable and affordable solutions for urban seismic exploration of geothermal resources. Low-impact innovative technologies, consisting of an electric seismic source and novel MEMS based sensors integrated into autonomous nodes, will be designed, built, and tested on 3 sites: Balmatt (BE), Konin (PL), Batta (HU). They will enable high-quality data recording including low frequency signals resulting in high resolution imaging up to 4000m of depth. Ultimately, improved reservoir characterization will reduce the geological uncertainties and contribute to increase drilling success rate by 20%. Also, by optimizing survey design, including compressive sensing and simultaneous shooting, URGENT eventually aims at reducing exploration costs by 30%. For more efficient analysis of the acquired data, AI & ML methods will be developed and tested to assist and automate fault and fracture detection. Structural models including these features will be the basis for geomechanical modelling to assess fault reactivation and the corresponding seismic risk. In addition, ML techniques used in the O&G sector will be updated and combined with THM reservoir modelling to optimize the location and design of wells, maximizing heat extraction while minimizing seismic risk leading to increase plant lifetime up to 40 years and higher revenue. URGENT will contribute to accelerate the deployment of urban geothermal projects through exploration workflows suited for these environments, market uptake analysis and reinforced community acceptance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.