Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Georadar-aided High-resolution Exploration to Advance deep geoThermal energy usage

Obiettivo

GeoHEAT will transform geothermal exploration through two key strategic shifts: (i) minimising pre-drilling exploration costs while quantifying and communicating the risks; and (ii) maximising learning rates of exploration drilling while reducing the costs of characterisation. As a first step, the high costs and shortsighted prospection are tackled with passive surface-based imaging methods and uncertainty encompassing modelling alternatives. In parallel to reducing measurement bias, our approach engages a larger population and stakeholder group in search for optimal locations for geothermal exploitation. In the following step, GeoHEAT illuminates the subsurface to an unprecedented extent through a novel georadar probe. The georadar imaging is complemented with drilling-induced microseismicity monitoring and digital rock physics models to create a high-resolution understanding of the reservoir. Our novel, multi-scale approach unlocks the potential of informed deviated drilling, optimal wellbore placement and accurate performance and risk analysis. Throughout the GeoHEAT journey we propose effective and inclusive tools for public engagement and two-way communication while we introduce advanced decision-making tools for policymakers based on probabilistic modelling and uncertainty quantification.
To maximize its impact and expediate its success, GeoHEAT consists of a complementary consortium with European leaders in the scientific, industrial, and public domain. The interdisciplinarity of our team allows us to look at geothermal energy exploration from different angles (e.g. geophysics, engineering, seismology, social sciences and humanities) and ensure the technical, scientific, economic and social sustainability of our proposed exploration workflow. By building on the results and expertise of previous and ongoing related projects, GeoHEAT contributes to the European-wide energy transition process to provide reliable, secure and competitive geothermal energy supply

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 247 335,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 247 335,00

Partecipanti (7)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0