Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping the future of flexible geothermal energy

Descrizione del progetto

Aprire la strada a soluzioni geotermiche flessibili ed efficienti

A fronte di una crescente domanda di energia, i sistemi convenzionali faticano a soddisfare gli standard di efficienza e allo stesso tempo a ridurre al minimo l’impatto ambientale. L’energia geotermica, un’alternativa promettente, deve affrontare problemi di rigidità e inefficienza, che ne ostacolano una adozione diffusa. In quest’ottica, il progetto FlexGeo, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare il panorama dell’energia geotermica. Sviluppando sistemi ORC reversibili modulari e strategie di controllo avanzate, FlexGeo cerca di massimizzare le prestazioni e la flessibilità, aprendo la strada a un futuro energetico sostenibile. In particolare, un’unità ORC elettrica da 200 kW, dotata di strumenti avanzati, stabilirà un nuovo standard nei sistemi di teleriscaldamento. Grazie all’accumulo di energia termica sotterranea ad alta e bassa temperatura e ai sistemi avanzati a ciclo chiuso, FlexGeo traccia un percorso verso una adozione diffusa in tutta Europa.

Obiettivo

FlexGeo aims to develop innovative geothermal energy system designs for maximized systems performance and flexibility. Pathing the way for the market entry of commercial modular reversible ORC systems will be, together with advanced smart control strategies and operational tools, the backbone of our concept. The proposed key-innovations will make geothermal systems more flexible, more efficient, more economically viable and adaptable for an implementation and market update across Europe and beyond. A modular rev. 200 kWel ORC unit with advanced control strategies and operational tool will be installed and demonstrated at a real district heating system at the TUM Campus in Garching, Germany. The first-time demonstration of this innovative technology on a TRL 7 level will directly path the way to its market entry after the project, since due to the attractive modular approach, the demonstrator already has the same capacity as the future commercial product. Furthermore, innovative geothermal system designs considering high- and low-temperature Underground Thermal Energy Storage (UTES) systems, advanced closed-loop systems (AGS) and enhanced flexibility of district heating (DH) and district cooling (DC) networks (DHCN), are pathing the way to a broad spread of the FlexGeo solutions across Europe and the world, resulting in largescale CO2 emission reductions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 197 912,50
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 197 912,50

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0