Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale Chromatin Response to Mechanical Stimulus

Obiettivo

Cells respond to physical stimuli from their environment, drastically changing their chromatin organization. Direct nuclear mechanotransduction affects cell behavior, but this mechanism is still not fully understood. This unsolved link is due to the difficulty of finding tools to generate precise mechanical signals and observe changes in chromatin at the nanoscale level.
NanoCHROMS aims to understand the effect of nuclear mechanotransduction on nuclear architecture. We aim to characterize the mechanism driving localized chromatin structure changes in response to direct physical stimuli, and how these changes relate to cellular state. NanoCHROMS will exploit two novel and powerful technologies, Nanofabrication and Single Molecule Localization Microscopy (SMLM). For that, we will use nanopillars as nanomechanical actuators. By culturing somatic, stem and cancer cells in a fabricated nanopillar surface, purposely designed to be SMLM-compatible, we can exert a precise, controlled, and replicable force in the nucleus.
Using SMLM, we can unveil higher order chromatin folding with nanometric precision, obtaining positional information of DNA and nucleosome packaging, directly related to cell function. By using SMLM in cells growing on nanopillared surfaces, we can establish the changes of chromatin in direct relation to the physical point of application of the stimulus at the nanoscale. Finally, using sequence-specific imaging approaches (Oligopaints) we will study the nuclear positioning and compaction of genes whose expression is drastically affected by mechanotransduction.
NanoCHROMS will contribute to understanding the mechanisms driving expression changes, maintenance of stemness and oncogenesis by mechanostimulus, being a steppingstone in projects working in the interface between cell biology and nanomaterials science. Finally, NanoCHROMS will develop a systematic and quantitative method to evaluate the effect of different nanostructures on nuclear architecture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA NANOCIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE FARADAY 9 CIUDAD UNIVERSITARIA DE CANTOBLANCO
28049 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0