Descrizione del progetto
Produzione sostenibile di metanolo da biomassa
Il metanolo sta guadagnando attenzione come combustibile grazie alla sua elevata densità energetica e al potenziale di una combustione più pulita rispetto ai combustibili fossili tradizionali. Sebbene il metanolo possa essere prodotto da fonti rinnovabili come la biomassa, il che ne fa un’opzione valida per la riduzione delle emissioni di gas serra, attualmente viene prodotto prevalentemente da risorse fossili. Il progetto Bio-MeGaFuel, finanziato dall’UE, propone un nuovo approccio che converte la biomassa di basso valore in metanolo con impronta di carbonio minima. Incorporando tecnologie innovative, il progetto mira a massimizzare l’efficienza e a produrre metanolo pulito in un minor numero di passaggi, rispondendo alla crescente domanda di produzione sostenibile di metanolo.
Obiettivo
Besides being an important chemical commodity, methanol is a multipurpose fuel that can be used directly in internal combustion engines, blended with other fuels or for producing fuel additives, which improve engine performance. Methanol has great potential to be one of the selected low-carbon fuels for heavy road and transportation and marine freight. Technologies that are using methanol as fuel are gaining more momentum and attention globally. However, two key issues may challenge the further uptake of methanol in energy systems: i) methanol is today produced from fossil resources, and ii) methanol is used mainly by chemical industries, leaving small room for the energy sector to count on it. Bio-MeGaFuel is proposing a novel route that converts low value biomass to methanol via an intensified process with a minimum carbon footprint comparable to conventional methods. Bio-MeGaFuel uses chemical looping gasification to produce clean syngas from biomass, and membrane reactor technology to directly produce methanol from syngas. A key feature of Bio-MeGaFuel is the possibility to maximize the conversion of hydrogen and carbon (via CO2 recirculation) from biomass waste to methanol with the minimum number of process steps. The process is based on the conversion of biomass waste aimed at increasing the capacity of biomethanol production in a sustainable way and addressing the increasing demand for biomethanol as a fuel. Bio-MeGaFuel is underpinned by technologies that are being developed to TRL 5 by an expert consortium. Besides, it is backed by a strong reference group including the business leaders and market players in biomass supply, whole methanol production value chain, potential end users, and potential future players in the production, management, and distribution of biomethanol. This greatly ensures the quality of the research and appropriate exploitation of the results predicted in Bio-MeGaFuel.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
501 15 Boras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.