Descrizione del progetto
Evoluzione cerebrale nei moscerini
L’evoluzione del cervello ha contribuito in modo significativo alla diversità del regno animale, facilitando importanti cambiamenti, come l’adattamento terrestre e il comportamento sociale, nonché le transizioni di sviluppo. In alcuni animali, l’evoluzione del cervello ha portato a funzioni cognitive avanzate, mentre in altri, come gli insetti, ha fornito l’elaborazione sensoriale e la navigazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MAYBRAIN analizzerà il rimodellamento cerebrale nell’efemerottero Cloeon dipterum per comprenderne l’impatto sullo sviluppo delle ali, sulla transizione alla vita aerea e sul dimorfismo sessuale. L’idea è quella di creare un atlante completo dell’espressione genica e di stabilire C. dipterum come modello per lo studio del cervello degli insetti.
Obiettivo
The evolution of the brain deeply transformed the animal kingdom leading to extraordinary animal diversity. Brain evolution and plasticity were necessary for many major evolutionary changes (e.g. terrestrialization of tetrapods, evolution of sociality) as well as developmental changes within an organism's life span (e.g. metamorphosis). In this project, I propose to study the brain remodeling in the mayfly Cloeon dipterum whose biology has the advantage of offering us multiple perspectives and insights on brain plasticity:
(i) evolutionary perspective: mayflies are part of the insect lineage in which wings originated. This project will shed light on brain processes controlling wings and flight.
(ii) developmental perspective: mayflies are hemimetabolous insects that present a gradual metamorphosis that nonetheless accompanies a major lifestyle transition from an aquatic juvenile form to an aerial winged adult.
(iii) sexual dimorphism: the species C. dipterum displays significant sexual dimorphism as males have an extra pair of eyes (turbanate eyes), whose sensory signals need to be processed by the brain.
Using a combination of single cell transcriptomics (sc-RNA-seq), in situ hybridisations and drug treatments, this project will yield a gene expression atlas of the brain of C. dipterum separately for both male and female individuals, across multiple points of its life cycle (two nymphal stages and two adult stages). This atlas will give us information on the brain processes necessary for the water to land evolutionary transition, those associated with flight and the acquisition of wings and those underlying the appearance of a new sensory organ - the turbanate eyes - in males, with the data conveniently navigable along annotated chromosomes. This study will also establish C. dipterum as a model for studying hemimetabolous insect brains and provide a reference for future studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.