Descrizione del progetto
Dare potere alle città ucraine per affrontare i cambiamenti climatici
L’Ucraina si trova ad affrontare pressanti sfide ambientali, aggravate dai cambiamenti climatici. La rapida urbanizzazione, le infrastrutture obsolete e l’uso non efficiente dell’energia contribuiscono all’inquinamento e alle emissioni di gas serra. Senza un intervento, questi problemi minacciano il benessere dei cittadini e gli obiettivi di sviluppo sostenibile del paese. In questo contesto, il progetto SUN4Ukraine, finanziato dall’UE, mira a mettere le città ucraine in condizione di affrontare i cambiamenti climatici e di passare a un futuro sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico. Grazie alle competenze tecniche, allo sviluppo delle capacità e al supporto politico, SUN4Ukraine guiderà queste città verso la neutralità climatica entro il 2050. Con un’attenzione particolare alla governance multilivello e al coinvolgimento dei cittadini, il progetto promuove l’apprendimento e la collaborazione tra pari, gettando le basi per un futuro sostenibile.
Obiettivo
SUN4Ukraine aims to bring together Ukrainian cities with the EU 100 Climate Neutral and Smart Cities Mission, through capacity building, technical expertise, twinning, multi-level governance and policy to support them in adopting climate neutrality targets and incorporating climate neutrality into reconstruction plans. SUN4Ukraine will select and work closely with 10 Ukrainian frontrunner cities who will receive technical support and participate in a capacity building programme to develop Climate Neutrality Plans, aiming for climate neutrality by 2050. A needs assessment will be undertaken to understand the specific needs of each of the frontrunners informing detailed design of support. Technical support will guide frontrunners through the process of setting targets and the gap to be filled, identifying mitigation actions, engaging citizens and establishing new governance, designing Climate Neutrality Plans, and funding/financing their implementation. Connections with funders and financiers will also be made to facilitate implementation. The capacity building programme will build the skills and capabilities of frontrunners, and include at its core, the peer learning, exchanges and study visits of frontrunners to Mission cities. A Ukrainian Cities Climate Hub will be established to bring frontrunners and other Ukrainian cities together to encourage mentoring, ongoing partnerships and replication. The lessons learned from technical support and the capacity building programme will be synthesised into guidance made available via the Hub and Mission Platform. Policy dialogues and recommendations, and good practices on multi-level governance will be developed to ensure Ukrainian cities can become climate neutral by 2050. A targeted communication and dissemination strategy will complement and support implementation. SUN4Ukraine will bring increased visibility to the Cities Mission and achieving its second objective of all European cities becoming climate neutral by 2050.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CIT-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.