Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NOVEL CIRCULAR RESIN DEVELOPMENT FOR COMPOSITE STRUCTURES IN WIND ENERGY APPLICATIONS

Descrizione del progetto

Sistemi circolari in resina per turbine eoliche sostenibili

Le turbine eoliche sono fondamentali per l’energia rinnovabile; ciononostante, le loro pale finiscono spesso nelle discariche in quanto i loro sistemi in resina non sono riciclabili. Il progetto ECORES WIND, finanziato dall’UE, affronterà questo problema sviluppando materiali in resina circolari appositamente progettati per applicazioni nel settore dell’energia eolica. Mediante l’impiego di tali materiali e l’adozione di strategie di smontaggio avanzate, il progetto si propone di incrementare la circolarità dei componenti delle turbine eoliche, prolungandone la durata di vita e incentivandone l’efficacia di smantellamento. Valutando questi nuovi materiali rispetto agli standard attuali, ECORES WIND classificherà i miglioramenti in termini di riciclabilità e sostenibilità. Il progetto intende trasformare la gestione delle pale delle turbine eoliche consentendone un riutilizzo economicamente vantaggioso e riducendo l’impatto ambientale dei sistemi eolici, nell’ambito di un approccio che risulta in linea con un futuro più sostenibile e circolare per le energie rinnovabili.

Obiettivo

The goal of ECORES WIND is to develop novel circular resin material systems tailored for composite structures in wind energy applications. These materials are intended to enhance circularity and minimize the environmental footprint of entire wind energy systems throughout their life cycles. The project seeks to tackle the ecological impact attributed to conventional resin systems used in wind turbine blades. It aims to explore alternative choices that facilitate enhanced circularity, prolonged lifespan, and efficient decommissioning.
ECORES WIND will evaluate the ecological advantages inherent in each resin system it develops. By comparing them to state-of-the art materials in various categories, the project aims to ascertain improvements in recyclability, circularity, and the potential of bio-based products to achieve a more sustainable future.
The introduction of circular resins in coordination with the use of advanced disassembly strategies will make the decommissioning of wind blades and reutilisation of materials for other applications possible and cost effective.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION GAIKER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 435 185,00
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO DE VIZCAYA, EDIFICIO 202
48170 ZAMUDIO
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 435 185,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0