Descrizione del progetto
Trigenerazione flessibile da impianti ORC geotermici
Il riscaldamento e il raffrescamento rappresentano il 46 % del consumo energetico dell’UE. I sistemi geotermici migliorati (EGS) possono aiutare a generare energia da campi geotermici a bassa o media temperatura, che sono tipicamente utilizzati da impianti a ciclo Rankine binario o organico (ORC) per la generazione di energia. Tuttavia, questa tecnologia presenta delle sfide. L’obiettivo del progetto nGEL, finanziato dall’UE, è quello di convertire un impianto ORC geotermico in un impianto di trigenerazione flessibile in grado di rispondere in modo efficiente alle richieste di energia, riscaldamento e raffrescamento. Il progetto integrerà un sistema di gestione dell’energia con funzionalità di intelligenza artificiale. L’implementazione di questa tecnologia in tutti gli impianti ORC esistenti nell’UE potrebbe soddisfare circa il 4 % dell’attuale domanda annuale di calore dell’UE.
Obiettivo
The role of power, heating and cooling is critical to achieve the EU objective of climate neutrality by 2050. Heating and cooling represent today 46% of EU energy system, that is, more than 5700 TWh, out of which, only 18% are produced with renewable sources of heating. To exploit the geothermal for energy balancing at scale, it is essential to focus on the best use of low to medium temperature resources because Europe possesses mostly low-enthalpy resources at temperature ranging from 110oC to 170oC and they are predominantly found in sedimentary formations such as the Pannonian Basin or the Upper Rhein Graben. EGS based geothermal can be developed anywhere across the EU.
Low to medium temperature geothermal field developed based on either hydrothermal resources or EGS can be technically exploited by binary or ORC plant for power generation. Flexible ORC operation to produce load following power is economically challenging. nGEL is aiming to transform a geothermal ORC plant to a flexible tri-generation plant capable of both efficiently as well as cost effectively responding to the dynamic demand of power, heating, and cooling, attributing geothermal energy as a dispatchable source to balance the power and thermal grid against the progressive integration of intermittent RES (i.e. solar, wind). This will be achieved through the integration of absorption chiller, thermal energy storage, cold thermal energy storage, heat exchangers, smart control and energy management system (EMS) with AI functionalities. EMS will schedule the production and distribution of power, heat and cooling by interacting day-ahead market, grid operator, and analysing predicted energy demand and prices.
If the nGEL technology can be implemented in all of the existing ORC plants in the EU, around 215 TWht heat can be delivered to the thermal grid, which is approximately 4% of the EU current annual heat demand, which corresponds to annual economic saving (on NG import) of € 9.6 billion/year.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.