Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Entanglement-Assisted Thermoelectric Transport in Quantum Systems

Descrizione del progetto

Una ricerca per approfondire il trasporto termoelettrico nei sistemi entangled

L’esplorazione di nuove proprietà termoelettriche nei sistemi quantistici offre immense potenzialità per le tecnologie energetiche sostenibili e l’informazione quantistica. Per far progredire questo campo, il progetto EATTS, guidato dai ricercatori del Centro internazionale di fisica teorica di Trieste, collaborerà con vari gruppi di ricerca internazionali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, i ricercatori si concentreranno sui fenomeni termoelettrici mediati da elettroni entangled in vari sistemi quantistici. Utilizzando tecniche di informazione quantistica e quadri teorici avanzati, il progetto punta a chiarire la relazione tra entanglement, interazioni sistema-ambiente e prestazioni termoelettriche, studiando sistemi costituiti da doppi punti quantici e splitter a coppia di Cooper. I ricercatori estenderanno inoltre la teoria funzionale della densità per migliorare le descrizioni computazionali, che dovrebbero consentire di guidare gli sforzi sperimentali compiuti al fine di selezionare materiali promettenti.

Obiettivo

"In the proposed project ""Entanglement-Assisted Thermoelectric Transport in Quantum Systems"" (EATTS), the European Researcher Dr. Nahual Sobrino, together with Prof. Rosario Fazio at the International Centre for Theoretical Physics (ICTP), will collaborate with international research groups to unveil innovative thermoelectric properties that hold transformative potential for sustainable energy technologies, quantum information science, and the development of advanced quantum materials. The project's objectives will concentrate on the exploration of thermoelectric phenomena mediated by entangled electrons across a variety of quantum systems. A comprehensive theoretical and computational framework will be established to explore and enhance thermoelectric performance in systems where electron entanglement plays a pivotal role. Cutting-edge calculations will be performed using sophisticated theoretical frameworks, including Quantum Master Equations (QME), Hierarchical Equation of Motion (HEOM), and quantum information techniques. This will guide to elucidate the intricate relationship between entanglement, system-environment interactions, and thermoelectric performance in Double Quantum Dots (DQD) and Cooper Pair Splitters (CPS) systems. Moreover, the project aims to extend the scope of Density Functional Theory (DFT) to access to entanglement measures in transport scenarios through the development of extensions of iq-DFT. This will facilitate a more efficient computational description of thermoelectric phenomena under the influence of entangled electrons. Additionally, the thermoelectric and entanglement characteristics of multiple diatomic molecules will be investigated by mapping the system into effective Hamiltonian models. The computational framework developed will advance our understanding and serve as a guide for experimental endeavors by selecting promising materials and parameter regimes."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITED NATIONS EDUCATIONAL SCIENTIFIC AND CULTURAL ORGANIZATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
PLACE DE FONTENOY 7
75007 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0