Descrizione del progetto
Semplificare il monitoraggio della scienza aperta europea
Il cloud europeo per la scienza aperta (EOSC) funziona come una piattaforma che facilita l’hosting e l’elaborazione dei dati di ricerca a sostegno della scienza aperta dell’UE. Tuttavia, è necessario chiarire diversi aspetti e concetti relativi all’EOSC. Il progetto EOSC Track, finanziato dall’UE, sta sviluppando e gestendo attivamente l’osservatorio europeo per la scienza aperta. Tale osservatorio intende semplificare il monitoraggio delle politiche, degli investimenti, dei risultati della ricerca, delle competenze e delle capacità infrastrutturali associate alla scienza aperta e all’EOSC. È stato progettato per fungere da piattaforma affidabile per il monitoraggio della scienza aperta, incorporando funzioni quali l’ingestione automatica dei dati, l’editing collaborativo e la validazione. Nell’ambito del progetto, è stato istituito il registro delle risorse EOS per fornire descrizioni di esperti per l’apprendimento e l’impatto.
Obiettivo
EOSC Track will develop and operate the European Open Science Observatory, a policy intelligence tool that will monitor policies, investments, digital research outputs, skills and infrastructure capacities related to the Open Science and the European Open Science Cloud (EOSC). Its mission is to simplify and streamline monitoring in the European Open Science ecosystem, to bring a common understanding on how to collect and interpret data appropriate for monitoring, as well as to assist policymakers and research executives across Europe in understanding, shaping, and aligning Open Science and related policies and their implementation.
Starting from the current EOSC Observatory developed during the EOSC Future project (TRL7), EOSC Track will transform the service into TRL9, making it an open, secure and trusted platform to serve as the go-to place for Open Science monitoring Europe. It will enhance it with features to improve usability, engagement and collaboration: automate data ingestion from trusted sources such as the OpenAIRE Graph, incorporate collaborative editing and validation of data, add interactive navigation and search, visualisations. It will complement with the EOS Resources Registry which will serve as a learning tool by including narratives from experts to demonstrate the internal processes towards the OS implementation in a country, and stories for impact or best practice.
EOSC Track will explore the sustainability of the EOS Observatory by fostering a co-design process with the EOSC tripartite partnership and other interested stakeholders. The objective is to align various monitoring initiatives, offer practical assistance in data collection, and generate 360o reports to establish a de-facto hub for all information around monitoring Open Science and EOSC in Europe. Fast forwarding to 2027, EOSC Track will facilitate a dialogue with the EOSC tripartite Governance to develop a roadmap for ensuring long-term sustainability.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.2 - Opening, Integrating and Interconnecting Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-EOSC-MONIT-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15 125 MAROUSI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.