Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hippo signalling Pathway in Endosymbiosis

Obiettivo

The rice weevil Sitophilus oryzae is a pest insect which can cause major damages to cereal crops worldwide. S. oryzae hosts an endosymbiont, the intracellular gram-negative bacterium Sodalis pierantonius, which produces amino acids necessary for the host’s cuticle thickening. This biological interaction, called nutritional endosymbiosis, generally increases the weevil’s fitness, for example as a thicker cuticle protects the host against desiccation. Consistently, the bacterial load in S. oryzae has been shown to fluctuate throughout the development, with a peak in young adults, at the same time as cuticle thickening. However, maintaining endosymbiotic bacteria also constitutes an energetic cost for the host, and after the peak in young adult weevils, S. pierantonius load decreases. As the endosymbiont is present in specialised cells (i.e. bacteriocytes), organised in organs (i.e. bacteriomes), regulation of S. pierantonius load relies on a strong coordination between the two partners. The HipPiE project aims at investigating further the regulation of the endosymbiont dynamic, in order to find new sustainable strategies for pest management, using symbiosis disruption. By using dual transcriptomics at different developmental stages in S. oryzae, a recent study from the host team showed that several genes from the Hippo signalling pathway were differentially expressed in young symbiotic adult weevils as compared to weevils with no endosymbiotic bacteria (aposymbiotic weevils), suggesting a role of this pathway in the endosymbiont dynamic. The Hippo signalling pathway is involved in several biological responses like growth, cell differentiation, cell death, and tissue regeneration. However, its role in endosymbiosis has not been studied yet. During this project, we will study the role of the Hippo signalling pathway in the regulation of the endosymbiont load in young adult weevils, using interference RNA, flow cytometry, imaging and transcriptomics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DES SCIENCES APPLIQUEES DE LYON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
20 AVENUE ALBERT EINSTEIN
69621 VILLEURBANNE CEDEX
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0