Descrizione del progetto
Resistenza alla fatica per una produzione sostenibile
La produzione additiva (AM) promette un futuro sostenibile riducendo l’impatto ambientale dei fabbricati industriali. La sua adozione su larga scala è tuttavia limitata dalla scarsa resistenza alla fatica dei materiali AM, dovuta a difetti interni e superficiali. Gli attuali trattamenti di post-lavorazione possono migliorare tale caratteristica ma sono costosi, lunghi e talvolta poco pratici. Il progetto FLAME, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende superare queste sfide sviluppando una struttura ibrida che integra modelli basati sulla fisica con l’apprendimento automatico. L’approccio si propone di aumentare l’accuratezza della previsione della resistenza alla fatica dal 75 % al 90 %, riducendo la necessità di un’estesa post-lavorazione e riducendo il tempo di produzione a meno di un minuto. Le innovazioni di FLAME dovrebbero far progredire la tecnologia AM.
Obiettivo
Additive manufacturing (AM) has been proven as a likely potential alternative to conventional manufacturing methods as it is able to reduce the global environmental impact of many industrial products. One of the main obstacles that prevent AM from expanding its application towards fulfilling the requisites of sustainability and green manufacturing, is poor fatigue resistance of AM material caused by multiple intrinsic surface and internal defects.
Currently, different post-processing treatments are being used to tackle this challenge by enhancing surface regularity and reducing bulk defects. Despite the enhancement of fatigue resistance after the aforementioned treatments, these are additional steps that result in longer production times and higher costs. Moreover, due to the complexity of geometry and size, sometimes AM components cannot be easily post-processed by regular treatments.
Optimizing the AM processes aiming at maximized fatigue life is a plausible solution that significantly minimizes the need for post-processing. However, the main barrier here is the lack of accurate, fast, and economic prediction tools to correlate fatigue life directly to AM process parameters. FLAME will address the aforementioned needs and pave the way towards efficient fatigue life assessment of AM via developing a hybrid framework through the association of physics-based models and machine learning approaches. It will improve the state-of-the-art fatigue life prediction accuracy from 75% to 90%, making them more economical by eliminating experiments and fast with an implementation time of less than 1 minute.
FLAME, through its aforementioned performance, will effectively maximize the fatigue life at the design stage which results in a reduction of post-processing demand and a decrease in production costs. Moreover, it boosts the advancement of AM technology to replace the conventional methods paving the path to sustainable manufacturing and minimizing environmental impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.