Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Swimming Giants: Illuminating the super-massive-binary and gas interaction

Descrizione del progetto

Risolvere i misteri delle binarie di buchi neri supermassicci

Nell’immensa distesa del cosmo quasi tutte le galassie ospitano al loro centro un buco nero supermassiccio, ciascuno dei quali è milioni o miliardi di volte più grande del nostro Sole. Quando le galassie si scontrano e si fondono tra loro, questi colossi si fondono in buchi neri binari supermassicci che fanno vibrare il gas e le stelle della galassia. Il valzer cosmico di queste binarie è ritenuto il principale responsabile del fondo di onde gravitazionali recentemente rilevato; tuttavia, il loro destino finale è tuttora un mistero nel campo dell’astrofisica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SwimmingGiants esplorerà l’evoluzione e le firme osservazionali di questi leviatani. Grazie all’esperienza nell’idrodinamica numerica e nei fenomeni delle onde gravitazionali, il progetto approfondirà la nostra comprensione dell’evoluzione galattica e anticiperà imminenti scoperte in ambito di astrofisica multi-messaggero.

Obiettivo

Nearly all galaxies in the universe harbor a super-massive black hole (SMBH)---with mass a million to a billion times that of our sun---in their core. When these galaxies merge, their super-massive black holes are brought together to form a super-massive black hole binary that interacts with the newly forming galaxy's stars and gas. A cosmic population of these super-massive binaries is hypothesized as the source for the gravitational wave background (GWB) detected for the first time this June. The full evolution and ultimate fate of these binaries, however, remains one of the most enduring mysteries in astrophysics. A key element to revealing the destinies of these binaries and unlocking their multi-messenger observational prospects is to understand their late-stage interactions with ambient gas in the nascent galactic nucleus. In the proposed research program, I will deploy state-of-the-art hydrodynamics simulations of the mutual interaction between compact super-massive binaries and their gaseous environments to develop cutting-edge models of gas-driven binary evolution and its associated observational signatures. These models will be essential to current and forthcoming electromagnetic and gravitational wave observations as the GWB detection (and upcoming LISA mission) open the floodgates on the next-generation of multi-messenger astrophysics and cosmology with super-massive binaries; just as the first LIGO detection did for their stellar-mass counterparts 8 years ago.
The Niels Bohr Institute in Copenhagen is the ideal location for me to pursue this research program because of their long-standing history and expertise in numerical hydrodynamics, astrophysical gas dynamics, and gravitational wave phenomena; and the Marie Curie Fellowship would enable substantial development of my skills as a researcher, educator, and communicator in order to achieve my goal of eventually leading an independent research group as a professor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0