Descrizione del progetto
Sfide da affrontare nello stoccaggio di energia su larga scala per l’integrazione delle fonti rinnovabili
Per mitigare la natura intermittente delle energie rinnovabili, è necessario investire nello stoccaggio di energia su larga scala. Si teme tuttavia che tali investimenti possano saturare il mercato. Inoltre, anche se redditizio, gli interessi degli investitori privati nello stoccaggio sono in linea con l’obiettivo pubblico di raggiungere le emissioni nette zero? In caso contrario, quali schemi di incentivazione possono risolvere queste discrepanze? Come evolveranno queste dinamiche in Europa fino al 2050? Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GREENER si propone di rispondere a queste domande fondamentali esaminando l’auto-cannibalizzazione (come l’aumento della diffusione dello stoccaggio di energia su larga scala potrebbe ridurre la propria redditività), la cannibalizzazione incrociata (come l’aumento dell’uso di energia rinnovabile influisce sui ricavi dello stoccaggio) e la loro evoluzione da oggi al 2050 in Europa.
Obiettivo
Up to $3 trillion must be invested in large-scale energy storage (LES) to deal with the intermittency of renewable energy and achieve net zero by 2050. Yet, critical questions remain open: 1) Will this substantial investment in LES cannibalise its own market? 2) Even if profitable, does the self-interest of private storage investors align with the public goal of achieving net zero? If not, what incentive schemes can be designed to address these two problems? How will these problems evolve from now to 2050 across Europe? This research project will answer these questions, first investigating: (i) the self-cannibalisation (i.e. how the increasing LES deployment can reduce profitability in its own market); (ii) the cross-cannibalisation (i.e. how the increasing renewable penetration will affect storage revenues); and (iii) how the trajectory of these two aspects will evolve from present days until 2050 in Europe. Then, policy recommendations and an incentive scheme will be designed to support merchant investments in this context.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20136 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        