Descrizione del progetto
Colmare le lacune climatiche nelle città ucraine
Con l’accelerazione dei cambiamenti climatici, le città ucraine si trovano ad affrontare sfide urbane crescenti, come l’inquinamento ambientale e l’esaurimento delle risorse. Non avendo accesso a strategie complete e al know-how tecnico, questi comuni faticano a passare a pratiche sostenibili, il che ostacola la loro capacità di soddisfare gli standard europei e la visione dell’UE del Green Deal europeo. In questo contesto, il progetto U_CAN, finanziato dall’UE, promuove la collaborazione tra otto città ucraine, Dresda, ONG, istituti di ricerca e la missione dell’UE per città climaticamente neutre e intelligenti. L’obiettivo è quello di mettere le comunità locali in condizione di abbracciare la neutralità climatica attraverso soluzioni innovative e guidate dalla comunità. Facilitando partenariati, seminari e attuazioni pilota, U_CAN traccia un percorso verso la neutralità climatica. Guidata da organizzazioni dell’UE e dell’Ucraina, l’iniziativa garantisce un ampio coinvolgimento dei portatori di interessi, promuovendo pratiche di mitigazione dei cambiamenti climatici in diversi paesaggi urbani dell’Ucraina.
Obiettivo
U_CAN facilitates a practical bottom-up approach with Ukrainian cities towards climate neutrality. Following the European standards and the European Green Deal (EGD), the project starts with a core group of 8 Ukrainian cities, Dresden as a Mission City, NGOs and research institutions. This networking and co-creation process addresses the current challenges of the Ukrainian cities and their key sectors. Within 48 months, the CNSC-UA twinning partners exchange experiences with further network municipalities throughout the country, adapting to European climate standards with experts like DIN and transitioning together. The core stakeholders work closely with their city administration in building capacities in the key sectors identified. In light of the war, co-creation and Citizen Science augmented training activities ensure an effective, value-based and needs-oriented approach. Communication and dissemination by EU partners near the UA borders enable – besides an online platform – the personal exchange of experiences with the CNSC twin cities. This step-by-step synergy building and facilitation includes vision workshops, road mapping and stakeholder co-creation to twin European and Ukrainian cities. This leads to use case development in each pilot city supporting pilot implementation of measures for climate mitigation and adaptation. This is combined with an extensive plan for dissemination, exploitation and communication led by European and Ukrainian umbrella organisations, standardisation initiatives, and local and national representatives. These efforts are assisted through functioning and already working city partnerships, seamlessly integrating the Ukrainian Cities into the vision of the EGD. The given diversity in geopolitical characteristics ensures the involvement of all relevant sectors and the equal distribution of support, ranging from smaller cities to the Ukrainian capital and most important lighthouse City Kyiv.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CIT-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 DRESDEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.