Descrizione del progetto
Verifiche dei sistemi di raccomandazione per salvaguardare la possibilità di scoprire musica culturalmente eterogenea
Le verifiche degli algoritmi sono studi empirici che analizzano un sistema algoritmico pubblico alla ricerca di potenziali comportamenti problematici. Queste prassi sono state introdotte a seguito dell’esplosione delle piattaforme online e delle applicazioni di intelligenza artificiale per affrontare il problema dei risultati distorti, della mancanza di trasparenza e dell’uso improprio dei dati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AA4MD si propone di sviluppare tecniche di verifica che coinvolgano gli utenti finali e che siano create su misura per i sistemi di raccomandazione. Il progetto prevede lo sviluppo di uno strumento basato sul web per controlli su larga scala e la definizione di raccomandazioni politiche. Il suo obiettivo generale è quello di aumentare l’esposizione alla musica culturalmente eterogenea, concentrandosi sull’equità, sulla non discriminazione, sull’inclusione e sulla diversità.
Obiettivo
The evolution of online platforms over the past decades has radically transformed the way people discover music, and nowadays thanks to social media and music streaming services listeners have access to an ever-increasing amount of tracks and artists. Within these platforms, one of the goals of Recommender Systems (RSs) is to help users discover music without making them feel overwhelmed while exploring the huge catalogues available. However, RSs have come under scrutiny from the scientific community, policy-makers, and civil society due to their potential negative societal impact, notably with regard to issues of fairness, non-discrimination, inclusion and diversity. Algorithmic auditing has emerged as a tool to analyse the problematic behaviours exhibited by RSs, and to offer remedies that can limit their negative impact. The AA4MD project aims to advance this area of research by crafting auditing techniques tailored specifically for music RSs. The objective of the project is to demonstrate how the involvement of end-users in the auditing process can contribute to the recognition, analysis, and mitigation of problematic behaviours which may arise while discovering music. The focus will be on highlighting how RSs, by influencing the discoverability of music, can impact listeners' exposure to culturally diverse content. In essence, AA4MD will provide 1) qualitative and quantitative insights into how users experience problematic behaviours of RSs when discovering music, 2) a web-based auditing tool that enables large-scale audits, developed following human-centred design practices, and 3) recommendations for policy-makers to enhance the discoverability of culturally diverse content on online platforms. Ultimately, the AA4MD project seeks to contribute to addressing the challenges posed by music RSs' problematic behaviours and to foster a more inclusive and diverse environment for music discovery within the digital landscape.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.