Descrizione del progetto
Bloccare la trasmissione dei parassiti di Leishmania da parte dei flebotomi per salvare vite umane
La leishmaniosi, una malattia trasmessa da vettori attraverso la puntura di flebotomi infettati dai parassiti della Leishmania, colpisce ogni anno circa un milione di persone in tutto il mondo, causando ulcere cutanee e infezioni alle mucose e agli organi interni. I casi più gravi richiedono una lunga degenza in ospedale e possono essere fatali se non trattati. Attualmente non esistono vaccini per contrastare questa patologia e i metodi di controllo dei vettori si limitano all’impiego generico di insetticidi che colpiscono i flebotomi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LeishBlock si propone di identificare composti (parassiticidi) che colpiscano i parassiti Leishmania apportando il minor danno possibile ai flebotomi e ad altri insetti. I composti, che verranno esaminati per verificarne la sicurezza sui flebotomi e sulle api, saranno successivamente valutati in base alla loro efficacia nell’eliminare il parassita.
Obiettivo
The main objective of LEISHBLOCK is identifying antileishmanial compounds exhibiting minimal mortality to sand flies for exploitation as potential transmission blocking agents.
Sand flies are the vectors responsible for transmitting Leishmania parasites, the causative agents of a range of disfiguring to lethal diseases known as leishmaniasis, affecting populations worldwide.
Currently, with no human vaccines, disease control relies on reducing contact with the vector and chemotherapy. However, the effectiveness of leishmaniasis-vector control, which includes non-specific insecticide spraying, insecticide-impregnated nets, and environmental management, lags behind other disease-vector-control approaches. Moreover, treatment options for leishmaniasis are limited and often require prolonged hospitalization.
To address this pressing public health issue, there is an urgent need to harness existing knowledge on the biology of these parasites, utilize available resources, and explore novel approaches to disease control.
Recently, a promising transmission blocking intervention (TBI) has been pursued for vector-borne diseases like malaria, focusing on targeting parasites within the insect vector with a parasiticide. This innovative approach has demonstrated the potential to become a valuable addition to the arsenal of TBIs and merits attention in the field of leishmaniasis.
Compounds will be firstly screened using sand fly and bee cell lines. Then, the safest compounds will be individually tested on the respective adult insects. The leading compounds demonstrating greater safety will be assessed for their efficacy in reducing parasite burden in Leishmania-infected sand flies, employing an innovative DNA barcoding approach.
The knowledge gained from this multidisciplinary project will contribute to the discovery of urgently needed new drugs to combat this neglected and important emerging vector borne disease, while building on the research profile of the leading investigator.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
116 36 Praha 1
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.