Descrizione del progetto
Nanogrammi ibridi con centri di spin a sostegno delle tecnologie quantistiche
La maggior parte delle applicazioni nel campo delle nanotecnologie si incentra sui cosiddetti sistemi non discreti basati su solidi inorganici, come i centri di disponibilità di azoto nel diamante o i difetti nel silicio; d’altro canto, il grafene costituisce la piattaforma principale per l’elettronica organica e il magnetismo. Entrambe le aree di ricerca si scontrano con gli ostacoli che si frappongono alla realizzazione di dispositivi più piccoli e funzionali a causa di problemi in termini di riproducibilità, scalabilità, stabilità e funzionalità, per cui risultano urgentemente necessari nuovi nanomateriali su misura destinati alle tecnologie quantistiche. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MAGNEPHENE si prefigge di sviluppare una metodologia volta a inserire centri di spin quantistici in materiali simili al grafene per consentire nanografie ibride in qualità di alternative ai materiali non discreti.
Obiettivo
The development of tailored nanomaterials for quantum technologies is urgently needed.
Currently, polydisperse materials (such as conducting polymers, graphene nanoribbons, carbon nanotubes, etc.), lead the research field of organic electronics, while non-discrete systems based on inorganic solids (as nitrogen–vacancy centers in diamond or certain defects in Si) are ahead in most applications in nanotechnology. These areas of research progress towards the creation of smaller and more functional devices, promoting the invention of more and more sophisticated methods to control them. One of the main barriers of this evolution is the lack of materials that offer reproducibility and scalability, as well as stability and functionality. With that regard, molecular materials provide promising prospects due to their defined chemical structure, high processability, and because they can be tuned in a rational way by chemical design.
The preparation of molecular materials containing magnetic functionality (spin centers) and the ability to transport electrons (a π-conjugated organic framework) is still very limited due to the lack of synthetic protocols. Even though graphene is the most popular platform for organic electronics and magnetism, the insertion of spin centers in graphene-like materials has been scarcely explored. In this project I aim to develop an efficient protocol for the preparation of hybrid nanographenes that compete with non-discrete materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 Santiago De Compostela
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.