Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inferring the cross-platform structures of socio-political POLARization around CLIMATE change on social media

Descrizione del progetto

Affrontare la polarizzazione climatica per colmare i divari

Data la minaccia esistenziale posta dai cambiamenti climatici, risulta indispensabile un impegno globale urgente per ridurre le emissioni di carbonio; tuttavia, lo stallo politico alimentato dalla polarizzazione della società spesso ostacola azioni efficaci in tal senso, perpetuando di conseguenza lo scetticismo nei confronti della climatologia. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto POLARCLIMATE studierà interventi volti a combattere lo scetticismo climatico e a promuovere il consenso, occupandosi in particolare del coinvolgimento passivo nelle narrazioni sul clima ed eliminando i limiti insiti nelle analisi multipiattaforma. Attraverso metodi interdisciplinari che fondono scienza dei dati e comunicazione climatica, POLARCLIMATE si prefigge di fornire raccomandazioni politiche basate su dati concreti per garantire una risposta globale più unitaria alle mutazioni del clima. Mediante l’analisi dei social media e l’integrazione di dati finanziari, il progetto cerca di promuovere un’azione significativa intesa a contrastare la polarizzazione climatica.

Obiettivo

Addressing climate change's existential threat demands a global effort to rapidly reduce carbon emissions. However, political gridlock fuelled by societal polarisation can stymie effective action. POLARCLIMATE confronts this challenge, studying interventions to curb climate scepticism and foster consensus.

POLARCLIMATE will use a social media lens to advance the current state-of-the-art on climate polarisation, tackling three key research challenges. First, existing studies of climate polarisation fail to consider how passive engagement with climate narratives shape climate opinions. Second, studies of climate polarisation are typically siloed to a single platform, limiting their demographic relevance and preventing a robust cross-platform analysis of content and structure. Finally, studies do not adequately consider the agents who drive climate polarisation, especially those organisations with a vested financial interest in maintaining the status quo.

To address these challenges, POLARCLIMATE will take an interdisciplinary, multi-modal approach drawing on quantitative methods from networks and data science, and qualitative methods from climate communications. The analysis of passive consumption and cross-platform structure will be studied using Bayesian inference and network reconstruction methods, and content will be analysed using taxonomies of climate scepticism and computer-aided topic modelling across various climate publics. Finally, organisational financial interests will be identified by using Bloomberg financial data, and compared to the rhetoric of corresponding organisations on social media.

POLARCLIMATE will balance scientific rigour with policy relevance. The project's outputs will offer multi-modal evidence to inform the development of concrete policy recommendations aimed at mitigating the adverse impacts of climate polarization. These recommendations aim to contribute to a more unified and effective global response to climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CEU GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
QUELLENSTRASSE 51
1100 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0