Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per la valutazione dell’osteosarcopenia
L’osteosarcopenia, una sindrome caratterizzata dalla presenza simultanea di perdita di massa e densità ossea, nonché di massa e forza muscolare, è considerata un grave problema di salute in quanto può comportare un aumento del rischio di fratture, cadute e disabilità, oltre a una riduzione complessiva della qualità della vita negli anziani. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MEASURING si propone di far progredire la tecnologia della risonanza magnetica per immagini al fine di valutare l’osteosarcopenia, colmando la lacuna esistente nelle terapie a disposizione. Tra gli obiettivi del progetto figurano lo sviluppo di protocolli clinicamente fattibili per la mappatura della qualità muscolare e ossea, nonché l’esplorazione di associazioni di biomarcatori nelle donne in post-menopausa.
Obiettivo
Osteosarcopenia (OSP) is a recently recognized pathology of aging defined as the co-occurrence of osteopenia/osteoporosis (OP) and
sarcopenia (SP) leading to high morbidity, disability, and mortality with an associated tremendous economic burden. There are no
approved therapies specifically targeting OSP. It is critical to monitor OSP pathophysiology, progression, and response to therapy
holistically by simultaneously measuring effective quantitative biomarkers sensitive to early changes in tissues to provide meaningful
information on various mechanisms involved in OSP.
As an MSCA fellow, Dr. Barbieri will exploit crucial training at i) the University of Bologna (Host Institution), ii) Rizzoli Orthopedic Institute (Associated Partment linked to the beneficiary), and Stanford University (Associated Partner) during a secondment of 8 months. The excellent network of mentors and participant organizations will ensure the success of the overarching overall objective of the project:
to propose technical advancements in Magnetic Resonance Imaging (MRI) sequences, protocols, and processing to overcome the
current limitations of MRI-based assessment of cortical and trabecular porosities and to use a multi-parametric approach to study
association of bone and muscle quality biomarkers in postmenopausal osteoporotic and osteosarcopenic women. The specifics
objectives are (1) to develop a rapid MRI sequence to measure cortical and trabecular porosities, which is not currently feasible, (2) to
develop a clinically feasible MRI protocol to map muscle and bone quality, and (3) to assess the association between bone biomarkers
and muscle quality biomarkers in OP and OSP women.
The excellent technical expertise, paired with training in clinical imaging, will allow Dr. Barbieri to produce: a new MRI sequence to be
deployed open access; a new multi-parametric approach to study OSP; information on bone and muscle biomarkers association; and
dissemination to crucial target audiences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.