Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Superlattices of Perovskite Quantum-Dots for the Digital-age

Descrizione del progetto

Superare le sfide della miniaturizzazione dei chip fotonici integrati

L’obiettivo dell’UE di avere computer più veloci e più efficienti ha portato a esplorare i confini dell’elettronica attuale, con la grande promessa dei chip fotonici integrati come soluzione chiave per dare impulso alla rivoluzione digitale in corso, riducendo al contempo i costi informatici. Tuttavia, la maggior parte delle attuali tecnologie fotoniche impiega sorgenti luminose integrate ingombranti e monocolore, che limitano la miniaturizzazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto SUPER-QD mira a superare questa sfida sviluppando emettitori on-chip di dimensioni microniche utilizzando superlattici di punti quantici di perovskite di alogenuro di piombo. Questa soluzione consentirebbe di disporre di più canali di colore per dispositivo senza ostacolare la miniaturizzazione, offrendo potenziali vantaggi per i futuri ricetrasmettitori e altri componenti dei computer fotonici. I risultati del progetto dovrebbero stimolare innovazioni nel campo della fotonica e della scienza dei materiali.

Obiettivo

Photonic integrated chips are key for the EU’s pursuit of faster and more efficient computers, aiming to support the Digital Revolution while reducing the costs of ICT. However, progress in photonic devices is held back by challenges in the miniaturization of on-chip light sources. SUPER-QD aims to tackle these challenges by using Superlattices of lead halide perovskite Quantum Dots as micron-size on-chip emitters. Thanks to their color-tunable and bright fluorescence, these nanocrystals solids are efficient micron-size light down-converters, that will allow implementing more color channels per device without compromising miniaturization. Moreover, the coupling between quantum dots results in superior exciton mobility and emission from collective quantum states (superfluorescence), which are promising for future applications in transceivers and quantum computers. SUPER-QD comprises four tasks: 1) Quantum Dots prepared via wet chemistry are assembled into Superlattices with tunable structure. 2) Innovative diffraction techniques are employed to characterize Superlattices, with a focus on structural and energetic disorder. 3) Collective optical properties are studied via space- and time-resolved spectroscopies to discover new structure-coupling relations, with the goal of tuning the Superlattices quantum light emission through their structure. 4) Finally, Superlattices with optimized properties will be installed in Integrated Photonic Chips, to demonstrate on-chip down-converting optical amplification upon photoexcitation from an integrated blue laser. These proof-of-concept devices will create new connections between colloidal nanomaterials and photonic integrated chips, leading to groundbreaking advancements in both fields. SUPER-QD will be hosted by Lund University and the Massachusetts Institute of Technology, leveraging the Fellows’ and Host Institutions’ expertise to ensure a mutual benefit from the Action and the success of the ambitious goals of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 282 168,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0