Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Valorization of undervalued recycled polyethylene terephthalate (rPET) by supercritical CO2-assisted extrusion foaming CO2-assisted extrusion

Descrizione del progetto

Nuovo metodo per ridurre i prodotti in polietilene tereftalato

Nel corso dell’ultimo secolo, le materie plastiche hanno migliorato in modo significativo il tenore di vita e il polietilene tereftalato (PET) è diventato il materiale di imballaggio principale per i contenitori di bevande. Tuttavia, il loro breve ciclo di vita ha contribuito a creare gravi problemi ambientali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto R-PETFOAM combinerà il riciclo meccanico del PET colorato con la schiumatura per estrusione utilizzando anidride carbonica supercritica. Questo approccio consente di ottenere prodotti leggeri e schiumati, utilizzando un agente schiumogeno ecologico. In definitiva, il progetto intende migliorare la riciclabilità del PET colorato, contribuendo a ridurre la quantità di rifiuti plastici inviati alle discariche o agli inceneritori.

Obiettivo

During the last century, the unique properties of plastics have enabled human civilization to continuously improve its living conditions. An example is the polyethylene-terephthalate (PET) that has become the primary packaging material of beverage containers. However, the short life cycle of these materials created a significant environmental problem, as they tend to end up in landfills or occasionally in the environment.
In this project, the mechanical reprocessing method of colored PET is going to be combined with extrusion foaming assisted by supercritical carbon-dioxide (sc-CO2) that presents high advantages as a high dissolution in polymers (enables foamed products with very low density) and a green process since CO2 is an environmentally friendly physical foaming agent.
The project is fully in line with the interests of the Researcher, Dr. Daniel Vadas. He has been studying the CO2-aided extrusion foaming technology for 7 years, firstly he successfully produced and characterised flame-retarded poly (lactic acid) (PLA) foams in 2015 and managed to secure 1st place on the Conference of Student Research Societies at both University and National level.
The project proposed herein will enable him to acquire and reinforce unique research-related experiences and transferable skills in mechanical recycling of lower value post-consumer PET waste as well as in Management and entrepreneurship. The intersectoral industrial relationships of the host organization whom the candidate will closely and intensively collaborate with, would significantly improve his leadership competences.
The project results will improve the recyclability of almost non-recyclable colored PET, thereby reducing the volume of plastic materials sent to landfill or incineration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIDAUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 135 864,72
Indirizzo
PLAZA VICENTE ALEIXANDRE CAMPOS 2 PQ TECNOLOGICO DE BOECILLO 209
47151 VALLADOLID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0