Descrizione del progetto
Tracciare l’evoluzione del talamo in diverse specie
Lo sviluppo del talamo cerebrale è fondamentale al fine di comprendere i cambiamenti evolutivi nel campo della neurobiologia. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EvoThalamus approfondisce il modo in cui le variazioni dello sviluppo plasmano il talamo in diverse specie concentrandosi su amnioti come pulcini e gechi e raffrontando i dati ricavati con i topi. Mediante un esame della neurogenesi, il progetto mette in connessione la formazione dei nuclei talamici con i loro ruoli funzionali analizzando inoltre i profili molecolari dei neuroni talamici e la loro connettività all’interno del cervello. Il progetto EvoThalamus integra queste conoscenze sullo sviluppo, la trascrittomica e la connettività allo scopo di identificare le variazioni che portano alla complessa evoluzione del talamo negli uccelli e nei mammiferi, nell’ambito di una ricerca che fornisce una comprensione più approfondita in merito all’evoluzione del cervello e promuove la carriera di una neuroscienziata emergente.
Obiettivo
Developmental programs are the playground for evolution. It is during development when most variation occurs. Therefore, developmental variations are the raw material for natural selection sculpting new adaptations.
To unravel the evolutionary history of the thalamus, a paradigmatic example within the brain, I propose to compare the development of the thalamus at various levels and in various species of amniotes.
At the level of neurogenesis, EvoThalamus proposes to describe the neurogenic formation of the thalamus: linking thalamic nuclei neurogenic time with their location and function. At molecular level, I will describe the transcriptional profiles of thalamic neurons during their differentiation and maturation in the circuit, understanding how transcriptomes diverge on the species along with circuit maturation.
At functional level, I will study the broad connectivity routes of the thalamus with the rest of the brain. I propose, in a pioneering way, to integrate multilevel information, to compare all the data of development, transcriptomics and axonal connectivity in a model that links the molecular variations and the developmental program with the appearance of new nuclei and thalamic connections.
I will work with chick and gecko embryos, and we will compare the data with those already published in mice. I will look for developmental variations, novelties of the neurogenic program that are not present in the development of the reptilian thalamus. I will find the changes in development that led to the greater complexity of the thalamus of birds and mammals. These evolutionary trends will be a reflection of the multitude of evolutionary changes that occurred in other brain regions.
EvoThalamus will equip me with fresh insights into neurobiology, and brain development and evolution. This project will be instrumental for my career and will consolidate me as an independent female researcher in neuroscience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 Leioa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.