Descrizione del progetto
Migliorare la resilienza delle reti del gas naturale
Le reti di produzione e trasporto del gas naturale sono vulnerabili a guasti (parziali), con conseguenti interruzioni della fornitura ed emissioni di metano. Queste reti richiedono una maggiore resilienza. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ResilientGas mira a sviluppare un nuovo quadro di riferimento che utilizza il processo decisionale di Marcov e l’apprendimento per rinforzo profondo al fine di ottimizzare la resilienza dei sistemi di reti di produzione e trasporto del gas naturale integrati. Il progetto si concentra sul rafforzamento delle reti europee di produzione e trasporto del gas naturale e mira a favorire i produttori di gas e gli operatori di trasporto. La ricerca sarà condotta presso il Politecnico di Milano, in Italia, con l’ausilio delle competenze industriali di ARAMIS SRL.
Obiettivo
Natural Gas Production and Transmission (NGPT) network systems are vulnerable to (partial) failures, leading to natural gas supply disruptions and methane emissions, thus, calling for enhanced resilience. This project proposes to develop a novel framework for modelling and optimising the resilience of integrated NGPT network systems by employing Markov Decision Process (MDP) frameworks that identify optimal policies for system operation and maintenance. This novel approach allows for incorporating the dynamics of the system, including network topology and functionality changes upon operation and maintenance interventions; thus significantly improves on present-day practices. The MDP model is solved by Deep Reinforcement Learning (DRL) algorithms integrating a novel network capacity model developed using Graph Neural Networks (GNN). For illustration, I consider a European NGPT network comprising of offshore production platforms, subsea pipelines and onshore pipelines exporting the Norwegian gas to Europe. The project outcomes can be beneficial to gas producers and gas transmission operators whose optimal decisions contribute to more resilient natural gas supply for the benefit of Society. The success of ResilientGas hinges on advanced training on network resilience modelling, and on computational intelligence methods such as DRL and GNNs. I will thus need to compliment my own skills with a scientific tradition that is best studied with the team at Politecnico di Milano in Italy, where I will be under the direct supervision of Prof. Enrico Zio, whose research team is internationally recognised to lead the development of advanced tools and techniques for reliability, risk and resilience. A six-month placement in ARAMIS SRL (www.aramis3d.com) a cutting-edge R&D company, is foreseen to complement the research training with industrial practice and first-hand experience in deploying project outcomes, enabling me to position myself as a top researcher in this field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.