Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spin Resonance and Time-Resolved Spectroscopy of Optically-Adressable Diradical Qubits

Obiettivo

The rapidly burgeoning field of Quantum Information Science has boosted the efforts to develop materials capable of exploiting the counterintuitive quantum behaviour of matter. Now at the Second Quantum Revolution, the main stumbling block on the route to quantum computers is the lack of quantum materials with ideal properties. Among the wide variety of systems capable to implement qubits in their electron or nuclear spin, carbon-based molecular qubits (MQBs) bring about advantages such as long coherence times, high reproducibility and scalability. However, crucial deficiencies still need to be solved: the lack of single-qubit readout capabilities and the lack of structure-qubit performance relations to exploit the conscious synthesis of MQBs. In this regard, the recent availability of a broad range of stable designs of organic molecules bearing two unpaired electron spins in their ground electronic state, i.e. diradicals, lead an uncharted market for quantum materials. The main selling point of using diradicals as MQBs resides in the possibility of controlling the interaction between the unpaired spins via chemical synthesis.
In SPECTROBITS, I will investigate new organic diradicals as MQBs to fill the gap in quantum materials. For this, I will establish a direct relation between the spin-spin interaction in diradicals and their performance as MQBs by developing their initialization, readout and manipulation processes. To this end, I will combine my expertise in (time resolved) spectroscopy of diradicals with the expertise of the host in Electron Spin Resonance and Optically Detected Magnetic Resonance, and with advanced quantum chemistry calculations. SPECTROBITS goes beyond the state of the art by investigating the optical addressability of diradical MQBs spanning the whole range of possible spin-spin interactions and by developing single-molecule readout procedures. The final goal is to use these findings to synthetise tailored diradical MQB architectures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0