Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysis of Dynamics and Amorphization of Metal oxides (MOx)

Descrizione del progetto

Una piattaforma di simulazione universale supporterà la progettazione di catalizzatori a base di ossidi metallici

I catalizzatori a base di ossidi metallici (MOx), utilizzati in fotocatalizzatori, elettrocatalizzatori e fotoelettrocatalizzatori, sono tra i materiali più studiati per le applicazioni energetiche sostenibili. Il loro enorme potenziale è stato difficile da sfruttare perché la loro progettazione è complicata dalla loro complessità strutturale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ADAMox mira a utilizzare metodi computazionali avanzati per rivelare le relazioni dinamiche struttura-attività dei catalizzatori MOx in condizioni operative. L’integrazione di chimica computazionale, apprendimento automatico e tecniche sperimentali migliorerà la comprensione fondamentale della catalisi eterogenea. Lo sviluppo di un flusso di lavoro universale di simulazione operativa per i sistemi catalitici termo-elettro-chimici supporterà una progettazione efficiente ed efficace dei catalizzatori MOx.

Obiettivo

The ADAMox project, “Analysis of Dynamics and Amorphization of Metal Oxides (MOx),” addresses a critical need in catalysis, particularly for the shift from traditional fossil fuels to clean and renewable energy sources, aligning with the European Green Deal’s sustainability goals.
MOx catalysts play a central role in these chemical transformations, but their structural complexity poses challenges in designing efficient catalysts. Therefore, ADAMox leverages advanced computational methods to explore the structural dynamics of MOx catalysts during operando conditions. This project aims to uncover vital structure-activity relationships, offering theoretical guidance to advance high-performance catalysts. Key objectives include understanding the formation of disordered/amorphous ensembles on MOx surfaces, exploring structure-activity relationships in catalytic reactions, and developing a universal operando simulation workflow for thermos/electro-chemical catalytic systems.
The interdisciplinary approach integrates computational chemistry, machine learning, and experimental techniques, enhancing the fundamental understanding of heterogenous catalysis. Furthermore, this project adheres to open science practices, ensuring transparency and collaboration within the scientific community. For the researcher, Dr. Li, under the guidance of Prof. Núria López at ICIQ, this project offers her a unique scientific career development opportunity to excel in a traditionally male-dominated area. It provides a platform to contribute to groundbreaking research while championing openness and diversity in science.
In summary, ADAMox advances catalysis for clean energy and sustainable processes, offering exciting career prospects for the researcher while promoting open science and gender diversity in research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0