Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Angular momentum predictions for low-energy induced fission

Descrizione del progetto

Una ricerca per far luce sul modo in cui i frammenti di atomo ruotano nella fissione nucleare

La fissione nucleare, il processo di scissione di un nucleo atomico, è fondamentale per la scienza, ma lascia ancora perplessi i fisici nucleari 85 anni dopo la sua scoperta. Un pezzo cruciale di questo puzzle è la comprensione del momento angolare dei frammenti di atomo dopo la scissione, che influisce sulle emissioni di neutroni e fotoni durante la de-eccitazione. La limitata comprensione di questo fenomeno porta a fare affidamento su dati semplificati e talvolta imprecisi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AMPLIFI prevede di utilizzare la teoria funzionale della densità nucleare per prevedere le distribuzioni di momento angolare. Combinando tecniche di ripristino della simmetria e il metodo delle coordinate generatrici in funzione del tempo, i ricercatori cercheranno di capire come ruotano i frammenti quando gli atomi di 239Pu e 235U si dividono dopo essere stati colpiti dai neutroni. Il team creerà anche un database unico nel suo genere per migliorare i modelli di fissione.

Obiettivo

Nuclear fission, the splitting of an atomic nucleus into two or more fragments, plays an essential role in both applied and fundamental science. However, even 85 years after its discovery, it remains a challenging puzzle for nuclear theorists. A crucial piece of this puzzle is the angular momentum of fission fragments, a measure of fragments' rotation that has a substantial impact on the emission of neutrons and photons during the deexcitation process. Recent research on the subject has reignited a long-standing debate on several fundamental questions. One key problem involves establishing a comprehensive microscopic theory of angular momentum distributions for the full range of fragments' masses and charges. These distributions are a major input in the data evaluation process employed to generate the large nuclear data libraries used in fundamental science and nuclear technology. However, due to the lack of a comprehensive theory, those evaluations still rely on simplified and occasionally inaccurate phenomenological inputs. The principal aim of this project is to predict angular momentum distributions using state-of-the-art nuclear density functional theory. Combining symmetry-restoration techniques and the time-dependent generator coordinate method, we will compute angular momentum distributions in fragments for the neutron-induced fission of two crucial actinides, 239Pu and 235U. Subsequently, we will explore the impact of nuclear excitation on these distributions by extending the finite-temperature formalism to fission fragments. The resulting database, first of its kind, will encompass microscopic angular momentum distributions as functions of the incident neutron energy and the nuclear excitation energy. Finally, we will evaluate the influence of these distributions on predicted fission spectra, employing the Hauser-Feschbach simulator YAHFC, thus paving the way for fission modeling based on microscopic theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FACULTY OF SCIENCE UNIVERSITY OF ZAGREB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 049,60
Indirizzo
HORVATOVAC 102/A
10000 ZAGREB
Croazia

Mostra sulla mappa

Regione
Hrvatska Grad Zagreb Grad Zagreb
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0