Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla visione e al comportamento umano
La decifrazione degli oggetti visivi comporta il riconoscimento di molto più di quanto non appaia a prima vista; mentre il ruolo della tassonomia è chiaro, l’impatto della co-occorrenza degli oggetti è tuttora sfuggente, una duplice natura della semantica che rende complessa la nostra comprensione della cognizione visiva. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto STAT si prefigge di scoprire il modo in cui la co-occorrenza degli oggetti influenza la nostra comprensione visiva. Attraverso la risonanza magnetica funzionale per immagini e l’elettroencefalografia, i ricercatori mapperanno l’attività cerebrale al fine di scoprire le modalità con cui la co-occorrenza modella la rappresentazione degli oggetti e la cognizione. I quattro obiettivi del progetto vanno dall’individuazione delle rappresentazioni neurali alla comprensione del loro impatto sulla percezione cosciente, nonché su attività svolte tutti i giorni come la ricerca visiva. Decodificando il modo in cui gli oggetti interagiscono nel nostro ambiente, STAT promette di ridefinire la nostra comprensione della visione e del comportamento umano.
Obiettivo
Visual objects in real life carry both perceptual and semantic information, which cannot readily be inferred from simple visual features and is based on prior knowledge. However, semantics is not a unitary concept; it can be separated into taxonomy (e.g. ducks and frogs are both animals) and co-occurrence (e.g. candles appear together with cakes). Previous studies have extensively characterized the role of taxonomy in visual cognition, while co-occurrence is less well-understood and more disputed. The aim of this proposal is to investigate the impact of object co-occurrence on object representation and visual cognition. The project has four objectives: First, I will use fMRI and EEG to identify where and when object co-occurrence statistics are represented in the brain, how they rival other competing organizations, and which mechanisms enable these representations. Objective 1 will provide a characterization of co-occurrence as a key organizational principle of object representation. Second, I will investigate how co-occurrence modulates neural competition between objects using fMRI. Objective 2 will clarify whether organizing objects based on co-occurrence can overcome information processing bottlenecks in the visual brain. Third, I will examine whether co-occurrence can facilitate conscious perception using the attentional blink paradigm and explore where and when neural representations of co-occurrence predict AB magnitudes. Fourth, I will investigate how and when co-occurrence impacts performance and neural processing in visual search using EEG. Objectives 3 and 4 will aid our understanding of how object co-occurrence contributes to human perception and cognition and thereby helps people to perform everyday tasks successfully. Overall, this research will provide a comprehensive characterization of how object co-occurrence in the world shapes human vision and open new avenues for explaining visual behaviors in natural environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35390 GIESSEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.