Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interspecies politics in Himalayan borderlands from the mid-nineteenth century to the present

Descrizione del progetto

Le politiche interspecie e il modo in cui hanno plasmato le identità nelle terre di confine himalayane

Gli effetti combinati dei cambiamenti climatici e delle tensioni geopolitiche stanno dando forma a nuove rivendicazioni in concorrenza tra loro da parte di esseri umani e non sulle sui fragili ecosistemi himalayani. Le organizzazioni non governative internazionali (ONGI), che studiano i conflitti tra animali ed esseri umani, spesso trascurano le dimensioni storiche, culturali e politiche in tal ambito, limitando le soluzioni sostenibili per le comunità indigene e gli esseri non umani che convivono con loro. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INTERSPECBORD approfondisce a livello storico il modo in cui le politiche interspecie hanno plasmato il movimento e l’identità di entità umane e animali nelle zone di confine dell’Himalaya, nell’Asia meridionale, dal periodo coloniale della metà del XIX secolo a oggi. Il progetto studia il modo in cui diversi insiemi di idee, tecnologie, persone e animali si muovono attraverso lo spazio e creano nuove pratiche di confine, tra cui identità ibride e modalità inedite di stabilire il controllo sugli spazi di frontiera.

Obiettivo

Climate change, escalating geopolitical tensions, and domestic civil unrest have multiplied the claims made on Himalayan territories cohabited by animals and humans in the name of security, conservation, and development. Hence, the study of human-animal conflicts has become a major area of focus for International Non-Governmental Organizations (INGOs) like the World Wildlife Fund for Nature (WWF). Despite their efforts, scholars point out that current approaches by INGOs discount the interconnected nature of historical, cultural, and political dimensions of human-animal interactions, which limits their ability to create sustainable and just solutions to the ongoing processes of political, ecological, and economic transitions for indigenous communities and their non-human cohabitants, both in the Himalaya, as well as across the globe.

INTERSPECBORD examines how interspecies politics historically shape the mobility and identities of human and animal bodies in South Asian Himalayan borderlands from the colonial period in the mid-nineteenth century to the present. Rather than approaching this subject from the perspective of the ‘global south’ or ‘global north,’ this project will emphasise the role of circulation and the ways that different assemblages of ideas, technologies, people, and animals move across space and how historical encounters between these assemblages both shape and are shaped by Himalayan borderland places and ecologies. Against this historical background, this project will investigate how human and non-human species co-produce new bordering practices, which includes hybrid identities, practices of social differentiation, and novel ways of establishing control over borderland spaces. Methodologically, INTERSPECBORD is an interdisciplinary project combining historical research inspired by postcolonial approaches with multispecies ethnography.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0