Descrizione del progetto
Garantire lo sviluppo sostenibile per le donne indigene dell’Amazzonia
Le comunità indigene sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici a causa dello stretto rapporto che intrattengono con l’ambiente, la cultura e le risorse. L’Amazzonia è un emblematico esempio di come la distruzione e lo sfruttamento dell’ambiente rappresentano una minaccia per i diritti umani fondamentali delle popolazioni native, nonché per la sopravvivenza della biodiversità. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INDIWOMINT si concentra sulle pratiche produttive delle donne indigene nelle regioni amazzoniche del Brasile e della Colombia approfondendo il legame esistente tra le loro forme organizzative e la natura. Il progetto si propone inoltre di combinare tecnologie indigene e non per sostenere lo sviluppo sostenibile e mitigare i cambiamenti climatici, creando altresì una piattaforma di integrazione delle conoscenze e istituendo una banca dati ad accesso aperto per proteggere la proprietà intellettuale e culturale.
Obiettivo
Indigenous communities are the main ones facing the direct consequences of climate change due to their intricate relationship with the environment, their culture and their resources. In the case of the Amazon, environmental devastation and exploitation threaten the basic human rights of its native peoples, which, added to the impacts of climate change, threatens the survival of its biodiversity. In this plot, indigenous women play a crucial role in the intergenerational transmission of ancestral knowledge about caring for the land. The growing mobilization of indigenous women's organizations in resource preservation is highlighted in decolonial ecofeminist debates. Intertwining the rights of women and those of nature, seeking alternatives for the preservation of life. Within this framework, this project will examine how a new understanding of what constitutes evidence-based knowledge can become crucial for an ontological turn in forms of sustainable knowledge production and transmission, to halt the destruction of Amazonian biodiversity. We refer specifically to the productive practices of indigenous women in their ways of preserving traditional knowledge. We investigate the connection between the organizational forms of women's collectives in the Amazon regions of Brazil-Colombia and their relationship with nature. At another level, we will conceptualize how indigenous and non-indigenous technologies can be intercepted, for the creation of technologies that contribute to expanding the fields of action and sustainable development, in the mitigation of climate change. We will create a knowledge integration platform, useful for indigenous and scientific communities. By creating an open-access data bank, we will invest in legal frameworks that protect the intellectual and cultural property of communities and can enhance and drive future initiatives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08018 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.