Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gurdwara Architecture in the diasPora. Understanding the effects on (non-)Sikhs to build an inclusive urban environment

Descrizione del progetto

Esaminare i gurdwara dei sikh nella diaspora

Sebbene sempre più spesso si osservino pratiche religiose in edifici non concepiti per tale uso, il loro impatto sull’interazione sociale e sull’inclusione urbana viene spesso sottovalutato. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GAP esamina l’influenza dei gurdwara all’interno della diaspora dei sikh dal Punjab in Europa, prestando particolare attenzione all’Italia e a Singapore. In Italia, paese che ospita 58 dei 140 gurdwara presenti nell’UE, i templi sikh sono spesso magazzini riadattati situati in aree industriali. A Singapore, invece, meta storica della diaspora dei sikh dal Punjab, questi luoghi si trovano nel centro della città e riflettono l’architettura tradizionale dei templi sikh. Applicando un approccio transdisciplinare, GAP raccoglierà prove empiriche a sostegno dell’efficacia della governance europea in materia di diversità religiosa.

Obiettivo

Religions increasingly materialize inside secular buildings with aesthetic and architectural characteristics which produce impacts that are still underestimated in the process of social interaction and urban inclusion. The GAP project aims to study these effects by exploring for the first time the opinion of (non-)users regarding the materiality and aesthetics of gurdwaras built in countries concerned by Sikh-punjabi diaspora. The emblematic case of Italy, a country that is home to 58 of the 140 gurdwaras in the EU (after Brexit), will be examined. Here, Sikh temples are pre-existing warehouses located in industrial and artisanal areas that communities are unable to fully convert. To better understand and act on such hybrid materialities, the GAP will also examine the views of (non)gurdwara users in the city-state of Singapore, an early destination of the Sikh-Punjabi diaspora (mid-19th century). Here, they are mostly located in the city center and their architecture resembles the 'iconic' forms of the Sikh temples of Punjab. The research will consider a representative sample of four Sikh temples that will be examined through a trans-disciplinary approach (geography, urban studies and religious studies) and a methodology that integrates traditional qualitative research techniques, including participatory activities, with Digital Humanities. The GAP will provide new empirical material to help build effective European governance of religious diversity in terms of inclusion and social interaction. It will also contribute to the process of legal recognition of Sikhism in Italy. The GAP will be conducted over the course of 36 months at the University of Rome “La Sapienza” (prof. Alessandro Saggioro). The outgoing phase will be carried out at Singapore University Management (Prof. Orlando Woods). GAP also provides for an 8-month secondment at the Bruno Kessler Foundation (Italy; prof. Massimo Leone).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 315 803,52
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0