Descrizione del progetto
Coloranti avanzati per superare i limiti di penetrazione della luce nella fototerapia
L’impiego della luce nella fototerapia è promettente, ma limitato dalla sua capacità di penetrare efficacemente nei tessuti biologici: questa tecnica, infatti, funziona in modo efficace solo nell’intervallo compreso tra i 650 e i 900 nm. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CoeusCy7 si propone di affrontare questa sfida creando coloranti innovativi a base di eptametina cianina adatti a soddisfare i requisiti di lunghezza d’onda per il bioimaging e la fototerapia. Il team di ricerca studierà il potenziale di questi coloranti allo scopo di offrire un migliore assorbimento e una maggiore stabilità chimica e fotofisica, con il potenziale di aumentare i rendimenti quantici e la produzione di ossigeno singoletto; inoltre, l’équipe approfondirà la comprensione della sintesi e delle proprietà fotofisiche/fotochimiche di questi coloranti.
Obiettivo
An unparalleled advantage of light as a control stimulus, such as tunability, high spatial and temporal precision, and orthogonality towards biochemical systems, is relatively well established. However, the application of light for phototherapy in living organisms is limited by the intrinsic properties of biological tissues, allowing for significant penetration depth only in the 650 – 900 nm range. This restriction calls for a careful design of the chromophore intended for phototherapy. Heptamethine cyanine dyes are well-suited to meet the wavelength requirements essential for modern bioimaging techniques and chemistry. The biocompatibility, photochemical, and photophysical parameters of these dyes can be adjusted by varying substituents at different positions along the heptamethine chain. The CoeusCy7 project aims to synthesize cyanine dyes with aryl groups fused in the various positions of the heptamethine chain and novel types of chain substitution. A notable feature of these novel dyes is the Z configuration of the C=C bond imposed by the aromatic ring. The objective is to investigate these cyanine dyes in terms of their photophysical and photochemical properties, focusing on absorption characteristics, chemical stability, and photostability. Novel cyanine dyes are expected to exhibit bathochromic shifts in their absorption and emission spectra and to modulate other photophysical properties, such as quantum yields of accompanied chemical processes, intersystem crossing efficiency, and affinity for or production of singlet oxygen. These novel cyanine dyes would be a valuable addition to the current repertoire, expanding the scope of their photophysical, (photo)chemical, and biological applications. Moreover, the CoeusCy7 project will contribute to an advanced mechanistic understanding of the Zincke reaction used for their synthesis and will provide deeper insights into their structure and photophysical/photochemical properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.