Descrizione del progetto
Un’analisi delle prime migrazioni dei siciliani in Louisiana
Tra il 1865 e il 1901, numerosi contadini siciliani emigrarono in Louisiana, stato americano che aveva bisogno di forza lavoro in seguito all’abolizione della schiavitù. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SAIL mapperà la presenza degli agenti migratori in Sicilia che, collaborando con i reclutatori di manodopera in Louisiana, gestivano i contadini pronti a emigrare. Nel dibattito pubblico e nella dottrina italiana questi agenti sono stati considerati come trafficanti di persone, divenendo un capro espiatorio per giustificare la migrazione. SAIL mette in discussione questa visione, compromessa da accenti populisti e xenofobi, analizzando l’identità e i metodi degli agenti e dei reclutatori, la loro efficacia nel diffondere un’immagine idilliaca degli Stati Uniti in Sicilia e l’impatto da essi esercitato su questo flusso migratorio, insieme ad altri fattori. Adottando un approccio multidisciplinare, il progetto integrerà la storia sociale, economica e culturale con la letteratura.
Obiettivo
SAIL analyses early migration from Sicily to Louisiana between 1865 and 1901. It sheds light on agents of migration who enrolled peasants in Sicily and on their transnational connections with labour recruiters based in Louisiana, who were looking for a labour force after the abolition of slavery at the end of the US Civil War in 1865. On the other side of the Atlantic, the Italian government considered emigration as an issue to be managed or opposed: the 1901 law restricted the activity of agents of migration, who were regarded as people smugglers and used as a scapegoat to justify migration, rather than being studied as one of the interrelated factors triggering it. This simplistic view permeated the public debate in Italy, has not been challenged by scholarship on Sicilian migration, and resonates with current populist and xenophobic narratives.
SAIL offers the first comprehensive study of early Sicilian migration to Louisiana by adopting an interdisciplinary approach combining social, economic, and cultural history with literature. Thanks to a thorough investigation and cross-referencing of untapped Italian and US archival sources and literary works, SAIL maps the presence of agents of migration in Sicily, analysing their identity, background, methods, organisation, and the transnational connections with labour recruiters in Louisiana, gauging their effectiveness in disseminating a dreaming image of the USA among Sicilian peasants and examining the extent to which their activity impacted the migration flow alongside other factors (economic depression, political turmoil, chain migration, remittances).
SAIL will fill a scholarly gap, develop tools for researching migrations, and reflect on Sicily’s past and its present as one of the main gateways into Europe. Through activities involving academic and non-academic audiences, SAIL will stimulate a debate and raise awareness around one of Europe’s most pressing concerns: safeguarding the right to safe migration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani tratta degli esseri umani
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.