Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Femtosecond laser processing for micro- and nanopatterning of metal halide perovskite thin films for enhanced light management in solar cells

Obiettivo

Photovoltaic technology stands as a beacon in the challenge to reduce CO2 emissions by maximizing the use of solar energy. Over the past decade, perovskite materials have emerged as game-changers, offering a powerful combination of affordability and high efficiency. In addition, their remarkable properties make them prime candidates for solar cell applications and are called to revolutionize photovoltaic technology. However, there is still room for improvement in enhancing their light management capabilities. Numerical simulations in perovskites have shown the potential of nanopatterning for the enhancement of light management, but the current landscape of nano- and micropatterning techniques is often time-consuming and unsuitable for large-scale industrial applications. This bottleneck hampers the realization of the full potential of perovskite solar cells.

SPARKLES is a pioneering project aimed at revolutionizing perovskite technology. The main objective is to develop an innovative approach that enables rapid, large-area patterning of perovskite thin film surface in a single and efficient step for enhancing light management. This is possible thanks to femtosecond laser processing, a cutting-edge technology that creates Laser-Induced Periodic Surface Structures (LIPSS). This finely tunable periodic line-pattern promises to optimize the light management capabilities of perovskite solar cell devices. LIPSS are the result of an interference phenomenon which allows patterning large areas in the blink of an eye, making them a perfect fit for industrial-scale production. The novel strategy proposed in SPARKLES achieves mask-less patterning without the need for harmful chemicals, ensuring a clean and sustainable process. SPARKLES is poised to illuminate the future of perovskite-based solar energy, making stride towards a greener and more efficient tomorrow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0