Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Finding the Identifiable Species in Shagreen: multidisciplinary perspectives on marine shagreen and historical elasmobranch exploitation in Europe’s early modern period

Descrizione del progetto

Lo sfruttamento delle specie marine a livello storico per ottenere zigrino

Lo zigrino marino, un tipo di pelle ricavata da squali, razze e pesci raiformi, ha guadagnato popolarità nell’Europa nord-occidentale tra il XVII e il XIX secolo per il suo fascino estetico e la resistenza all’acqua di cui è dotato. La comprensione dello sfruttamento e del commercio nel passato degli elasmobranchi (la sottoclasse che comprende squali, razze e pesci raiformi) è fondamentale per stabilire la loro storia a livello ecologico. Attualmente, un terzo delle specie di elasmobranchi è a rischio di estinzione; l’assenza di dati sul loro passato, tuttavia, ostacola gli sforzi per garantirne la conservazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FINS si propone di identificare le specie di elasmobranchi destinate alla produzione di zigrino marino nell’Europa della prima età moderna. Utilizzando un approccio multimetodologico che integra biocodicologia, ricerca storica, studi ecologici, collaborazione interdisciplinare e metodologie innovative, il progetto si propone di offrire preziosi indizi sullo sfruttamento degli elasmobranchi nel corso di questo periodo storico.

Obiettivo

Marine shagreen is a luxurious, storied leather material made from the skins of elasmobranchs (sharks, rays, skates). Admired for being visually striking, waterproof, and conveying a sense of worldliness, shagreen became coveted by the wealthy and elites of 17th-19th century northwestern Europe. Crafted from shark or ray skin, once turned into shagreen, more precise taxonomic identifications are not possible. Provided the multinational origins, the elasmobranch species targeted span the Atlantic Ocean to the Indo-Pacific. Finding the Identifiable Species in Shagreen (FINS) aims to use a multimethodological approach to analyse museum objects and unveil which species of elasmobranchs were targeted for marine shagreen production in Europes early modern period. Historical archival research will be undertaken to refine our knowledge of anticipated target species while non-destructive and minimally destructive methods will be employed to directly analyse shagreen objects for taxonomic identifications. Understanding the historical exploitation, trade, and demand for elasmobranch skins in this time period, which coincides with the rise of industrialised fishing efforts, is critical and a timely endeavour to establish the ecohistory of these keystone taxa. One third of all elasmobranch species are classified as being threatened with extinction by the International Union for the Conservation of Nature. A key challenge to ongoing elasmobranch conservation efforts is the lack of historical data and ecological baselines. Through a combination of biocodicology, historical analysis, ecological research, interdisciplinary collaboration, and innovative approaches, we aim to provide valuable insights into the material culture, environmental history, and ecological dynamics related to elasmobranch exploitation during this period.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0