Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling interactions between fermentable carbohydrates and the gut microbiota in patients with IBS

Obiettivo

"""What can I eat?” This is the question that patients with irritable bowel syndrome (IBS) ask their general practitioner. Diet is the first line of treatment for IBS and is based on restricting foods containing a group of sugars (Fermentable Oligo-, Di-, Mono-saccharides and polyol or FODMAPs), which are not fully absorbed by the host and fermented by the gut microbiota. Although effective, this treatment is not sustainable in the long term, as the diet requires limiting beneficial foods such as vegetables and fruits. To date, due to a lack of specific trials, our understanding of which and how specific FODMAPs contribute to IBS symptoms has yet to be uncovered.
Based on (1) preliminary results showing a patient-specific response to purified FODMAPs in IBS patients, (2) the central role of the gut microbiota in FODMAP digestion and (3) the interindividual variation of the gut microbiota between individuals and IBS patients, I hypothesise that specific FODMAPs cause symptoms in IBS patients through individualised microbiome activity. By combining my bioinformatics skills and microbiome background with wet-lab microbiology expertise of the host group, I aim to identify bacterial species and metabolites causing the development of symptoms. Firstly, I will analyse samples and clinical data from a trial conducted in the host lab, in which patients were exposed to six purified FODMAPs, to identify microbiome changes in those experiencing symptoms. Next, I will test the interaction between FODMAPs and the identified microbes with high-throughput in-vitro fermentation, monitoring dynamic shifts in the gut microbial ecosystem and metabolic activity upon FODMAP exposure. Finally, I will determine if baseline microbiome or metabolite profiles can predict an individual's tolerance to specific FODMAPs.
The outcomes of my research project will pave the way for innovative, effective, non-invasive, and personalised therapeutic approaches for a disorder affecting 10% of Europeans."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0