Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building models of fusion-driven sarcomas via cell fate engineering

Obiettivo

One of the unsolved problems in cancer biology is why and how do certain oncogenic driver genes promote cancer in one cellular context but not in another. This project focuses on fusion oncogenes relevant to sarcomas, which are sarcoma type-specific and tumorigenic only in certain cellular states. By combining cell fate engineering of human pluripotent stem cells (hPSCs) with forced expression of sarcoma-linked fusions, I will systematically probe the cellular contexts and molecular mechanisms of fusion-driven sarcomagenesis, with the prospect of building novel disease models that could be used for testing new therapies.
I hypothesize that fusion-driven sarcomas emerge from the combination of an oncogenic fusion protein and a cell-of-origin that is defined by a characteristic state prone to transformation. I will investigate the interplay between a specific cellular context and the activity of a particular fusion and whether a permissive cellular context is sufficient for fusions to execute their tumorigenic programs.
I will pursue a build it to understand it approach and construct sarcoma models starting from hPSCs inducible for the expression of five sarcoma-linked fusions respectively. I will validate these models against single-cell and spatial maps of sarcoma tumors available in the host lab. I will exploit two complementary approaches for creating cells permissive to different fusion oncogenes: i. Programmed differentiation of hPSCs with precise molecular intervention in vitro (Objective 1); ii. Genetically engineered teratomas that could allow for full in vivo modeling of sarcomas (Objective 2).
Alignment with the call: Innovative, collaborative, multidisciplinary project expected to qualify the applicant for a principal investigator position and an ERC starting grant. Candidate is promising early career female scientist moving from Italy to Austria. The candidate will bring her knowledge and new possible collaborations to the host lab.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ST. ANNA KINDERKREBSFORSCHUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
ZIMMERMANNPLATZ 10
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0