Descrizione del progetto
Le donne nei festival cinematografici in tempo di guerra
Nonostante il coinvolgimento delle donne nei festival cinematografici di guerra, nessuno studio globale ha ancora analizzato il loro ruolo nei festival durante le guerre in corso o teorizzato cosa possiamo imparare da essi. In linea con la strategia per la parità di genere 2020-2025 della Commissione europea, il progetto FESTWAR FM analizza i festival del cinema e la guerra da una prospettiva di genere. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto analizzerà il ruolo dei festival cinematografici come luoghi di memoria in situazioni di conflitto, concentrandosi sulle posizioni delle donne e confrontando le risposte globali a tre conflitti armati: seconda guerra mondiale, Jugoslavia e Ucraina. Analizzerà cinque prestigiosi festival del cinema «di serie A» e i principali festival del cinema in Jugoslavia e Ucraina e fornirà una monografia, due articoli accademici e un archivio digitale online (ODA), compreso un podcast.
Obiettivo
A transdisciplinary project traversing cultural history, film and film festival studies, gender studies and digital humanities, FESTWAR FM will offer the first sustainable analysis of film festivals (FF) and war from a gender perspective. Despite numerous examples of women’s involvement in wartime FFs, no global study has yet analysed their roles in FFs in the context of ongoing wars, nor theorised what we might learn from it. The project will break new ground by investigating FF’s evolution as places of memory in conflict situations with a specific focus on women’s position within this process. This will be done through three case studies connected to three armed conflicts that have occurred in Europe since the creation of the world's first FF in Venice in 1932: WWII (1939-1945), Yugoslavia (1991-1999), and Ukraine (2014-present). The research will compare global responses to these wars through analysis of the world’s five most prestigious ‘A-list’ FFs (Venice, Cannes, Berlin, Toronto, Sundance), with the European and local response of the major FFs operating in the war affected Yugoslavia (Pula, Belgrade, Sarajevo) and Ukraine (Kyiv, Odesa). The analysis will be organized around three categories (CAT): CAT1 – (wo)men on the screen and behind the cameras; CAT2 – (wo)men in decision-making structures; CAT3 – (wo)men on the stage and the red carpet. The project will produce a monograph, two academic articles and an online digital archive (ODA) including a) a data visualisation chart, b) a selection of film extracts, photographs and archival materials illustrating each case study, and c) a podcast with interviews with women engaged in analysed FFs during wars in Yugoslavia and Ukraine. In doing so, it will introduce a gendered innovation in the field of war-related FF studies, enable digitisation and digital distribution of knowledge, data and sources, and provide a public space for (marginalised) women’s voices in line with the EC Gender Equality Strategy 2020–2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.